MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] al 21 agosto. Nella lista dei creditori del cottimo diDamasco del 1520, rifiutò tuttavia l’elezione a console in (1980), p. 479; M. Firpo - D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; P.F. Grendler, L’inquisizione… e l’ ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] poi in un più tardo esemplare del sec. 14° in damasco rosso di seta con applicazioni in vetro dorato, nero e turchese e (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) donato dal vescovo Giovannidi Nicosia alla cattedrale di Pisa nel 1325, in cui il tema ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Persia e la Siria travestito da armeno, finché fu sorpreso a copiare in un suo taccuino il piano delle fortificazioni diDamasco. Accusato di essere una spia al soldo del governo russo, fu arrestato e ricondotto a Costantinopoli, dove poté tornare in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] conclusione del negoziato. Giunto nella capitale aragonese il successore Giovanni Badoer (20 ottobre 1498), Trevisan tornò nelle lagune via dal tentativo di liberare dalla prigionia il console diDamasco, Pietro Zen, accusato di aver truffato dei ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovannidi Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] potrebbe spiegare il numero ridotto di matrimoni e la scelta di tutti i figli diGiovanni Emo di intraprendere la carriera pubblica.
riservato alla città di Aleppo, crocevia dei traffici con l'Oriente, che dal 1548 aveva sostituito Damasco come sede ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] console generale britannico in Siria, fu chiamato dal governatore diDamasco quale ingegnere. Il M. lo accompagnò e, giunto e gli echi delle vicende africane nell’opera di Emilio Salgari, in Giovanni Miani e il contributo veneto alla conoscenza dell ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] studi al seminario di Genova e di Savona e il 24 sett. 1836 fu ordinato sacerdote a Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Pio IX consacrò il M. arcivescovo in partibus infidelium diDamasco e il 1° ottobre successivo lo nominò nunzio ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di un solido alone di prestigio economico e sociale alla famiglia.
Dopo essere stato podestà e capitano in Capodistria dal marzo 1441 e console a Damasco 1455) e una figlia, maritata nel 1458 a Giovannidi Benetto Vitturi, nei confronti del quale il D ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] (nel 1553 fu provveditore sul Cottimo di Alessandria e nel 1556 sul Cottimo diDamasco), il M. strinse con il patrizio precedenti, come testimonia il libro di lettere di argomento musicale a lui dedicato dal musicista Giovanni Dal Lago (all'epoca ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] Paolina di Alvise di Marcantonio Pisani nel 1603; con Caterina di Girolamo di Paolo Contarini, vedova di Alessandro Molin diGiovanni, il , nel 1603, il 19 maggio, provveditore al Cottimo diDamasco, il 6 luglio provveditore alle Biave, il 28 dicembre ...
Leggi Tutto