ṢAIDĀ (A. T. 88-89)
Virginia Vacca
Ā Città della Repubblica Libanese, a 60 m. s. m., a SO. di Beirut, sul pendio NO. di un piccolo promontorio, a eguale distanza (45 km.) da Beirut e da Ṣūr (Tiro), sul [...] La moschea al-Giāmi‛ al-kabīr è l'antica chiesa di San Giovanni, la moschea di Abū Nakhleh l'antico S. Michele. Bei bagni pubblici da Yazīd ibn Abī Sufyān e fu uno dei porti militari diDamasco sotto i califfi. Presa nel dicembre 1110 dai crociati ( ...
Leggi Tutto
MESERE, Mesero, Mesaro (probabilmente dall'arabo mi'zar "velo")
Gabriella Aruch Scaravaglio
Antichissimo è l'uso di un grande quadrato di stoffa con cui le donne liguri si ammantavano; alcuni inventarî [...] meisarum" è didamasco giallo o turchino, ricamato di seta. Il resoconto dell'incoronazione di un doge Giovanni e Michele Speich, trasportandovi l'industria delle tele stampate, e, autorizzati con decreto del 1787, fondarono a Campi una fabbrica di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] alleandosi ora all’uno ora all’altro degli Stati aramaici (Soba, Damasco, Ḥamāh) o fenici (Tiro), spesso rivali fra loro. Il palestinesi furono segnati a S di Gaza dalla frontiera tradizionale con l’Egitto e a N di San Giovanni d’Acri da quella con ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1099 - m. 1149) di Guglielmo IX duca di Aquitania, sposò (1136) Costanza, figlia ed erede di Boemondo II principe di Antiochia, e ottenne così il principato, superando l'opposizione dell'ambiziosa [...] 'autonomia del proprio stato. Nel 1137, attaccato dall'imperatore bizantino Giovanni II Comneno, dovette riconoscersi suo vassallo e lasciare occupare città e fortezze. Morì combattendo contro l'emiro di Aleppo e Damasco, Nūr ad-Dīn, nel giugno 1149. ...
Leggi Tutto
Monaco a Gerusalemme (Damasco 560 circa - Gerusalemme 638), fu poi in Egitto, quindi a Roma con Giovanni Mosco, alla cui morte tornò in Palestina; fu eletto nel 634 patriarca di Gerusalemme, dove, durante [...] l'assedio, contribuì e incoraggiò alla difesa; poi negoziò la resa al califfo ῾Omar (637), ottenendo la libertà civile e religiosa ai cristiani mediante tributo. Combatté il monotelismo. Scrisse varie ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di un quartiere commerciale (Mercati traianei). Architetto del Foro, come di altre costruzioni di Traiano, fu Apollodoros diDamasco anziché quattro - presenta più affinità con Bisanzio (S. Giovannidi Stoudion) che con Ravenna.
Bibl.: Tutta la bibl. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Damasco e Beirut e il maggiore, Ruggero, rimane a Venezia per dirigere l'azienda famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni confezionati su commissione. L'anonimo committente di un codice contenente il De anima diGiovannidi Gand paga la copia 4 soldi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] apparato delle policromie affidate nel 1431 a Giovannidi Francia, affiancato da Niccolò diGiovanni e da altri ancora. Gli eleganti a Damasco e ad Aleppo e di parte di quelli nord-africani (137).
Nitida organizzazione di spazi e severa cura di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a far parte del califfato omayyade con capitale Damasco. Nei cent'anni di vita del califfato (661-750) si registrarono alcune sono a Costantinopoli: il grande arco del foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovannidi Studio, della metà del V sec. d. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di epoca crociata, quali la Descriptio Terrae Sanctae diGiovannidi Würzburg e il Libellus de locis sanctis di Teodorico. La topografia cristiana di una raccolta di tavole astronomiche, nota con il nome di Tabelle diDamasco o Tabelle di Mamun, che ...
Leggi Tutto