MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] minori opere dei Cosmati e di F. Rusuti, i capolavori del Torriti nelle absidi di S. Maria Maggiore e di S. Giovanni in Laterano (questo musaico e più tardi nel cortile della moschea omayyade diDamasco, con paesaggi e vedute architettoniche più o ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] nel Vespro e Mattutino, più le liturgie di S. Giovanni Crisostomo, di S. Basilio e dei "presantificati"; l'Euchologion insieme degli uffici corali dietro revisione del dotto metropolita diDamasco, Clemente Dāūd. I Maroniti hanno edizioni speciali, ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e d'argento e dei suoi aghi che si preferivano a quelli diDamasco. Si continuano a imitare, nei punti e nel disegno, le l'arte dell'ago in Italia basterebbero i frammenti del parato di S. Giovanni che si conservano al museo dell'Opera del Duomo a ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] diDamasco; ma radunò anche le testimonianze delle altre apparizioni di Gesù risorto. Esse sono la testimonianza irrefragabile di Dio a favore di come per l'idea del Logos nel Vangelo diGiovanni, che v'influissero specialmente le concezioni dei libri ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] governo, fu sedata con il celebre accordo conchiuso nel 433 tra Giovanni d'Antiochia e Cirillo, e per il quale operò anche si convertì; si ebbe tuttavia l'unione di un metropolita diDamasco. Di carattere piuttosto politico furono le missioni che ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre diGiovanni detto Marco, [...] a portare offerte per i cristiani poveri della comunità, condussero con sé "Giovanni detto Marco" ad Antiochia (Atti, XII, 25); e l'ebbero un'esposizione di fatti, il più fedele tra i compagni di Cristo, piuttosto che il convertito diDamasco che non ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] un essere animato o un essere inanimato. Si ha così la serie di nomi come Giovanni e come uomo, come Bologna e come città; si hanno gli del nome: Così Saulo, convertito sulla via diDamasco, prende il nome di Paolo.
Si capisce che i nomi sacri, ...
Leggi Tutto
SADDUCEI
Umberto Cassuto
Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] letteratura sadducea è andata perduta. E il cosiddetto "scritto diDamasco", scoperto dallo Schechter nella gĕnizāh del Cairo e da giudaico comincia con Giovanni Ircano. La famiglia di lui, originariamente appartenente al sacerdozio di provincia, era ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] di Baalbek, diDamasco e del palazzo di Diocleziano a Spalato, motivo che si ritrova nella S. Maria in via Lata didi S. Giovanni Laterano, di Alessandro Galilei (1736), ricca di una mirabile serliana nel loggiato del piano superiore.
Gli esempî di ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] in una campagna di 14 mesi egli prese Sivas (1400), sconfisse l'esercito egiziano ad Aleppo e saccheggiò Damasco, riconquistò Baghdād, 'Ordine di San Giovannidi Rodi e da milizie ausiliarie; i difensori non poterono resistere più di quindici giorni ...
Leggi Tutto