Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ; quello, parzialmente perduto, della Navicella, su disegno di Giotto, nell’antico S. Pietro di Roma; quelli della facciata di S. Maria Maggiore, ivi; quelli del duomo di Messina; quello di S. Giovannidi Firenze e del duomo, ivi.
Età moderna. - Nel ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] d’Israele, sostenne a lungo guerre da parte degli Aramei diDamasco e degli Assiri: per domare una sua ribellione il re da Alessandro Magno che vi dedusse una colonia di Greci. Distrutta da Giovanni Ircano nel 108 a.C., ricostruita da Pompeo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Antico e i moderni.
Al di là di un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena Saulo di Tarso viene mostrato mentre con il suo seguito si reca nella città diDamasco. La luce e la voce di Cristo ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] ; ma improvvisamente (verso il 31 o il 32) sulla strada diDamasco avvenne la sua conversione, da lui intesa piuttosto come chiamata, al , a Milano, da don Giovanni Rossi (v.), e approvato nel 1950. Si propone di portare nel mondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] anni dopo l'imperatore bizantino Giovanni Zimisce intraprese una spedizione per scacciarneli. Partito da Antiochia, si spinse prima su Damasco, quindi su Cesarea e Nazareth che fecero la loro sottomissione. Pensava di marciare su Gerusalemme, ma la ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] e fu allevato in Siria, a Baalbek e a Damasco, alla corte dell'atābek Zengide diDamasco Nūr ad-dīn (Norandino delle fonti occidentali). Nel Riccardo Cuor di Leone. Episodio culminante di questa fu l'assedio famoso di ‛Akkā (San Giovanni d'Acri), ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alcun risultato. Solo dopo la rivoluzione russa, al convegno di San Giovannidi Moriana del 19-21 aprile 1917, quando si voleva Il 30 settembre cadde Damasco e quindi Aleppo; il 31 ottobre i Turchi firmarono l'armistizio di Moũdros.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] sotto la signoria dei califfi omayyadi diDamasco e poi dei califfi ‛abbāsidi di Baghdād per tramite dei governatori che e nel 1530 la cedettero insieme con Malta ai Cavalieri di San Giovanni espulsi da Rodi. I Cavalieri, come gli Spagnoli, non ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] ai nuovi modi gotici e toscani, a stento imitati da Giovanni e da Iacopo di Cosmato.
Nel Lazio diverse sculture in legno, della fine musaici diDamasco, di S. Sofia a Costantinopoli, di Dafni presso Atene, ecc.), per svariati temperamenti di qualità ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] diDamasco. Allo studio scientifico della lingua araba, anche dal punto di vista europeo, attendono le accademie arabe diDamasco , Giovannidi Siviglia, e l'italiano Gherardo da Cremona. Apologia e interesse scientifico animano l'opera di Raimondo ...
Leggi Tutto