BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] Se si dà credito, poi, alla testimonianza dell'erudito Giovanni Dondi dall'Orologio, venuto a Roma intorno al 1375, prospetto riecheggiante la Chalké costantinopolitana o la moschea diDamasco, al pari della cupola ellittica, raccordata da cuffie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] cosiddette “liberali”, come è ad esempio il caso di san Giovanni Damasceno (Yahya ibn Sargiun), responsabile dell’amministrazione grandi ambizioni. Le moschee degli Omayyadi diDamasco e di Aleppo e quella di Sidi ‛Oqba a Qayrawan, inglobando stilemi ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] e della sorella Argia, promessa sposa ad Arbante, re di Alessandria, ma oggetto della passione illecita di Tesandro, re diDamasco: la vicenda tragica conduce all’omicidio di Tesandro e Argia da parte di Alcinoo e al suo inevitabile suicidio. Gli ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] di San Giovannidi Bellagio, sul lago di Como, ebbe come ospiti Pietro Borsieri, Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni, Giovanni e Damasco. Ottenuti da Massimo d’Azeglio i necessari lasciapassare, il 20 ottobre 1850 i due partirono alla volta di Egitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] Calvario, altura appena esterna alle mura occidentali sulla via diDamasco, Cristo viene crocefisso e sepolto attorno al 30. I racconti dei tre Vangeli sinottici e di quello diGiovanni convengono nell’individuare, come luogo dell’esecuzione, un’area ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] Roccia.A B. la tradizione pagana si mantenne molto a lungo: secondo Giovanni da Efeso (Hist. Eccl., 3, 27; sec. 6°) almeno fino fosse a volte alleata dei Franchi contro il governo diDamasco, non fu mai sotto la dominazione crociata. Conquistata ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] Giovanni, l'A. fu inviato (1226) in Siria per stabilire in Acri e nel territorio circonvicino l'autorità imperiale. Quando, l'anno seguente, il sultano d'Egitto al-Kamil chiese allo Svevo di intervenire in Siria contro il fratello sultano diDamasco ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] Morto, in cambio della fine dell'assedio; inoltre suo fratello, il sultano diDamasco, avrebbe fatto smantellare le fortezze del Regno, a cominciare da Gerusalemme.
Giovannidi Brienne era propenso ad accettare le proposte, ma gli Ordini militari e ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] il sultano diDamasco era morto e quello d'Egitto aveva occupato Gerusalemme. Giunto in Terrasanta, l'imperatore intendeva restaurare l'autorità reale, rivendicando la sovranità su Antiochia e Tripoli, e pretendendo di togliere Beirut a Giovanni d ...
Leggi Tutto
Anania
. Discepolo di Cristo, uno dei capi se non proprio il capo della comunità cristiana diDamasco ; ridiede la vista a s. Paolo imponendo le mani (Act. Ap. 9, 10-12). Beatrice, dice D. in Pd XXVI [...] nello sguardo la virtù ch'ebbe la man d'Anania, cioè il potere di sanare la vista di D., lo viso spento, abbagliato non soltanto dalla " risplendente fiamma " (Ottimo) di s. Giovanni (cfr. Pd XXV 121), ma anche dallo stesso sguardo di Beatrice. ...
Leggi Tutto