Pittore (Firenze 1422 circa - ivi 1457). La pala di Pistoia, ora alla National Gallery di Londra, è il solo dipinto che i documenti accertino di P.; ma il Vasari ricorda di lui la predella del polittico [...] di Filippo Lippi: sono sue le storie di s. Francesco, s. Antonio, ss. Cosma e Damiano nella predella del polittico di F. Lippi per la cappella medicea di perugino di fra Giovanni. La pala di Pistoia (iniz. 1455, ora alla National Gallery di Londra), ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] di S. Giovanni ad Alba (1377, in origine posta nella locale chiesa di S. Francesco): Madonna con il Bambino della chiesa di S. Matteo a Tortona (Toesca, 1922-1923); della Coll. Bergui di Alba (Gotico e Rinascimento, 1939); della chiesa dei Ss. Cosma ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , Vat. gr. 699), che copia una Topographia christiana diCosma Indicopleuste (sec. 6°), sia nel formato sia, con alcune per l'abate del famoso monastero costantinopolitano di S. Giovannidi Studios, da un Teodoro di Cesarea, che, a quanto egli stesso ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] come immagine impressa da Dio nel creato, in tutte le realtà del cosmo, sostegno dell'universo e collegamento tra la terra e il cielo. Ancora 655).In modo analogo, i Trattati sul Vangelo diGiovannidi s. Agostino offrono innumerevoli esempi sia dell' ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e personaggi a rilievo di difficile lettura, ipoteticamente identificati come i Ss. Cosma e Damiano (Ciotti, di tre scultori senesi in qualità di capomaestri (Paolo d'Antonio, Giovannidi Stefano, Luca diGiovanni), responsabili di alcune statue di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del Fossato, ivi, pp. 85-104; S. Venturini, Santi Cosma e Damiano, ivi, pp. 105-114; C. Di Fabio, San Donato, ivi, pp. 115-148; A. Dagnino, San Giovannidi Pré, ivi, pp. 149-192; C. Di Fabio, San Lorenzo, ivi, pp. 193-248; A. Dagnino, Santa ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dei Poncarali, dei Lavellongo, dei Carzia, del monastero dei Ss. Cosma e Damiano e di altri, fra il 1223 e il 1284. Bonaventura medico e Giovanni della Porta curarono la costruzione di due ali (palatium maius e palatium minus); nel 1284 Berardo Maggi ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di Reggio e vissuto fra i secc. 9° e 10° (AASS, Septembris III, 1750, pp. 848-888: 863-865). A Cosma S. Maria del Patire e a S. Giovannidi Caloveto (Rossano). Documenti inediti, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 34, 1980, pp ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 356; Miller, 1895-1898, III, pp. 126-127, fig. 63), da Giovannidi Wallingford nella Chronica, della fine del sec. 13° (Londra, BL, Cott. Jul tradizionale ma, alla c. 4v, compare il cosmo, di forma circolare, con Sole e Luna che intersecano la ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , nelle basiliche di S. Giovannidi Studios, della Theotokos Chalkoprateia, di S. Giovanni all'Hebdomon e 60ss.; G. Biasiotti, P.B. Whitehead, La chiesa dei SS. Cosma e Damiano al Foro romano e gli edifici preesistenti, RendPARA 3, 1924- ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...