BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] dei SS. Cosma e Damiano Odimondo, che era stato monaco farfense.
Verso la fine dell'estate del 1050 B. passò di nuovo le Alpi , il papa dava ordine a Giovanni Tignoso, prefetto di Roma, di intimare ai Crescenzi di non molestare i servi dell'abbazia ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] strade della città, con epicentro tra la basilica di S. Giovanni e il Colosseo, che videro tra i di Pandolfo certamente Matteo, il quale figura tra i testimoni di un rogito notarile del 1249, e Giacoma, badessa del convento romano dei Ss. Cosma ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] per la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca e oggi di s. Abbondio della chiesa arcipretale di S. Giovanni Battista a Morbegno. Di spiccata ascendenza tiepolesca è invece la Gloria di s. Lorenzo dipinta nel 1750 per la parrocchiale di Villa di ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] vista.Fuori dell'abitato è il piccolo oratorio dei Ss. Cosma e Damiano, ad aula unica absidata, piuttosto rimaneggiata: risultano 1-20:17; M. Mirabella Roberti, Il battistero ambrosiano di S. Giovanni alle Fonti, Milano 1974, p. 27; C. Perogalli, ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] in marmo da Domenico Parodi, figlio diGiovanni Antonio, mentre dal pittore Domenico Piola, genero di quest’ultimo, veniva «con disegni nell’archivio della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, e venne sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi (Belloni, ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] dei ss. Giovanni e Paolo (post 1628: Modena, chiesa di S. Pietro) si avverte un intenso processo di maturazione del proveniente forse dalla pala con la Madonna in trono tra i ss. Cosma e Damiano (Baruffaldi, p. 206); e la Crocifissione (Modena, chiesa ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] p. 1734" è la grande tela con S. Francesco di Paola morente dinanzialla Vergine e al Crocifisso, eseguita su commissione del medico Giovanni Impellizzeri per la chiesa messinese dei Ss. Cosma e Damiano, sede della Confraternita dei medici e degli ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] dell'oratorio degli Speziali dedicato ai Ss. Cosma e Damiano. Il complesso comprendeva le statue dei quattro Dottori della Chiesa, dei santi Giuseppe e Giovanni Battista ed i busti di quattro Sante vergini poste sul cornicione della grande ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] La collaborazione tra i due pittori, documentata anche dai citati inventari di Noventa Padovana, è ravvisabile inoltre nel Sacrificio di Isacco (collezione privata: Proni, p. 85), nel S. Giovanni Battista (Nancy, Musée des beaux-arts: Muti - De Sarno ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Sassone) e di un nipote (Nicola d’Angelo).
Paolo fu tra i primi magistri doctissimi dell’Urbe (i Cosmati della storiografia) e il capostipite della più antica famiglia di marmorari romani finora nota (Claussen ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...