DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Cosma e Damiano (1444) per la chiesa omonima di Palermo; una icona per l'altare di s. Elisabetta (1445) nella chiesa della Magione di . XVII), c. 225; Palermo, bibl. privata: G. DiGiovanni, Memorie di Polizzi (ms., sec. XVIII); A. Mongitore, Mem. dei ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] di S. Gregorio a Caldarola (Cicconi, 2009, p. 146). Per la stessa collegiata, qualche mese più tardi, eseguì una pala raffigurante la Vergine con il Bambino, s. Giovannino e i ss. Cosma Girolamo, Giovanni Battista e Maddalena per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] reggina intorno al 1078 dal patriarca Cosma I e impedito dai normanni di prenderne possesso; Basilio aveva poi rifiutato di un circolo di poeti greco-salentini, tra cui figurano Giovanni Grasso, il figlio di questi Nicola di Otranto e Giorgio di ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] V, con il quale il pontefice, il 24 maggio 1448, dava licenza a Giovanni da Capestrano di recuperare in Sulmona beni spettanti alla L. e a Margherita (cfr. Bullarium Franciscanum, a cura di U. Hüntemann, n.s., I, n. 1203, Ad Claras Aquas 1929, p. 611 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] di S. Giovanni Battista dei Celestini (oggi rialzata didi palazzo Bianconcini (1770), l’ospedale dei Poveri abbandonati (1772), l’imponente portico del seminario (1772-73), il restauro del teatro Formagliari (1776; distrutto), la chiesa dei Ss. Cosma ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio diGiovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] , Giovanni Battista, Stefano e Francesco a destra, avrebbero invece fatto parte di una di cui restano la cimasa con Cristo nel sepolcro tra gli strumenti della Passione, lo scomparto centrale con la Madonna con Bambinotra i ss. Sebastiano e Cosma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Medioevo (fine XII - fine XIV sec.), separati da quasi due secoli di dominazione bizantina.
Il primo periodo, noto anche come Primo Regno Bulgaro, è opera di eminenti studiosi, quali l’esarca Giovanni, Costantino di Preslav, il presbitero Cosma.
La ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] ’inflizione di una pena meramente pecuniaria a carico diGiovanni Antonio Cesarano di sculture di Annibale Caccavello (Filangieri di Candida). Non si ha notizia di discendenti diretti. Nei primi decenni del Cinquecento un Cosma Nauclerio si macchiò di ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] Carlo Antonio figlio di Benedetto Sarti e di Margherita Vanini, dimoranti nei pressi della parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, la una delle sue opere migliori: il monumento funebre diGiovanni Antonio Alvarado, in stucco, con il busto-ritratto ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] essenzialmente alla celebre Madonna con Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Giorgio di Cesare da Sesto, già in S. Giorgio dei Genovesi di Messina, già in S. Maria della Grazia (Hyerace, 1986, p. 407), e sulla Madonna con Bambino tra i ss. Cosma e ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...