ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] una produzione di basiliche medio-grandi con colonnati ad arcate di largo respiro, come in S. Sisto Vecchio (400 ca.), Ss. Giovanni e Paolo Apollonj Ghetti, Nuove considerazioni sulla basilica romana dei SS. Cosma e Damiano, RivAC 50, 1974, pp. 7-91; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] turca.
Il 5 maggio 1571 il D. fu chiamato da Filippo II a far parte del comando del corpo di spedizione spagnolo: al primo posto don Giovanni d'Austria, al secondo L. de Zuñiga y Requeséns e al terzo il Doria. Mentre fervevano i preparativi per ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] e il mosaico firmato da Jacopo di Lorenzo e da suo figlio Cosma.Anche i cardinali della Curia romana parteciparono attivamente al nuovo clima del periodo innocenziano; oltre a Cencio Savelli, impegnato, come si è visto, ai Ss. Giovanni e Paolo e a S ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il 21 sett. 1624 e il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la volta con la Giustizia per un nuovo altare maggiore della chiesa parrocchiale dei Ss. Cosma e Damiano a Lagosta (Lastovo), in Dalmazia, la sua ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] di Aduli, nel regno di Aksum, con l'India e con Ceylon, come scrivono l'autore del Periplo del mare eritreo e Cosma precise viene da un osservatore attento come Giovanni da Montecorvino. Della costa di Malabar (India occidentale), dove soggiornò, egli ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , I-V, New York-London 1979; Anthologia Palatina, IX, Paris 1974; Giovanni Lido, De mensibus, a cura di I. Bekker, Bonn 1837; Cosma Indicopleuste, Topographia christiana, a cura di W. Wolska-Conus, I, Paris 1968; Eustazio, De Ismeniae et Ismenes ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dalla regina di Polonia in esilio Maria Casimira d'Arquien, vedova diGiovanni III Sobieski, Cosma e Damiano) curò con l'amico incisore F. Vasconi l'edizione a stampa dei progetti integrali per le facciate di palazzo Madama e delle chiese gemelle di ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] della basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma (526-530), a un affresco del cimitero di S. Senatore ad Albano London 1949; G. de Francovich, Il ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, Arte lombarda 2, 1956, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] . Cosma e il S. Damiano per fiancheggiare nella cappella di Palazzo Vecchio la Madonna dell’Impannata di Raffaello concluso dopo la morte di Vasari e di Cosimo. Nel marzo del 1560 accompagnò a Roma il giovane Giovanni de’ Medici, creato cardinale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] (Topographia christiana, IV, 15-16).
I tentativi dei due filosofi cristiani della Natura del VI sec., Cosma e Giovanni Filopono, di confutare la dottrina cosmologica pagana in favore della verità rivelata della fede sono radicalmente opposti. A quel ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...