ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] in Cosma all'epoca di Giustiniano.
Come potessero sorgere raccolte di itinerarî, ci è mostrato da quattro tavolette di argilla di una e Giovanni e dove ricevette la visita di Mosè ed Elia".
Sul finire del sec. IV una pellegrina occidentale di alto ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] di S. Antonio, nella chiesa di S. Trovaso. Un ultimo ciclo il T., prima di morire, ideò, e in parte eseguì, per San Giorgio Maggiore: la Resurrezione (1583-88), la Deposizione (1592-1594), il Martirio dei Ss. Cosma in S. Giovanni Evangelista. Altre ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] medico. Poteri taumaturgici di fronte ai più gravi traumatismi furono attribuiti ad alcuni santi, come per esempio Cosma e Damiano, ma ai traumatizzati di guerra: Giovanni Alessandro Brambilla da Pavia creò l'accademia di medicina militare di Vienna, ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] in Mica Aurea che troviamo fin dal sec. VIII indicata nell'Itinerario di Einsiedeln, e più oltre propria di due chiese alle falde del colle: S. Cosimato (Ss. Cosma e Damiano) e S. Giovanni della Nialva.
Ma il vero colle nel Medioevo fu abitato anche ...
Leggi Tutto
FORMA URBIS
Giuseppe Marchetti Longhi
. Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] scoperti in occasione di restauri alla chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, ordinati da Pio IV all'architetto Giovanni Antonio Dosio tra il 1559 e il 1565, nell'orticello di Torquato Conti, duca di Poli, compreso tra la parete postica di S. Cosma e la via ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO, santo
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
, La figura di S., soldato e martire, già circonfusa di leggenda, risalta nell'anonima passio del sec. V.
L'anonimo compilatore lo crede oriundo di Narbona [...] da altri santi protettori contro la peste, quali Antonio, Giorgio, Cosma e Damiano, Rocco. Comune anche è la scena del martirio Semitecolo, 1367, nella libreria capitolare di Padova; Gubbio, S. Secondo, affreschi diGiovanni Bedi, 1458; Empoli, duomo, ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] il rimedio.
Anche nell'Antico e nel Nuovo Testamento si hanno esempî di rivelazioni del genere: cosi Giacobbe in Bethel (Genesi, XXVIII, 10 e i santi medici Cosma e Damiano ai Dioscuri; così i santi egiziani Ciro e Giovanni in un borgo presso ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Roma 1595 - m. prima del 1653). Sulla base dell'unica opera certa, il Miracolo di s. Valeria (Roma, già in S. Pietro, ora nella Sala capitolare), è stata ricostruita la sua attività che, nell'ambito [...] del caravaggismo, attua un raffinato naturalismo mediato dai modi di O. Gentileschi, G. van Honthorst, C. Saraceni (S. Antonio da Padova, Roma, SS. Cosma e Damiano; Elemosina di s. Tommaso da Villanova, Ancona, Pinacoteca Civica). Partecipò alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gli conferì la porpora con il titolo diaconale dei Ss. Cosma e Damiano. Il designato dovette per ciò affrettarsi a ricevere Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore diGiovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N. Boccara, Viterbo ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] rifiuto del pontefice di firmare, l’imperatore convocò a Costantinopoli il vescovo di Porto, Giovanni, legato apostolico al 375). Importanti restauri e donazioni sono menzionati per i Ss. Cosma e Damiano e S. Susanna, la sua chiesa presbiteriale, e ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...