BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] per congratularsi per l'acquisto di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. Nel 1559 egli ebbe occasione di dare ospitalità nella sua casa di Lucca a Cosimode' Medici.
Al peso della sua influenza ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] cui Firenze era dominata dalla famiglia Albizzi, Giovannidi Simone partecipò alla Balìa filomedicea del 1434, che richiamò a Firenze Cosimode’ Medici, esiliato l’anno precedente. Al rientro diCosimo la sua partecipazione al governo rimase immutata ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] di Milano e la città di Firenze, e in queste occasioni l'I. fu impiegato in alcune importanti missioni diplomatiche presso Cosimode' MediciGiovanni Filippo, imputato di aver preso partito con gli insorti in Lunigiana contro il duca di Milano ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] legame della L. con l'attività mecenatistica diCosimo II de' Medici (nessuno dei quali, peraltro, chiaramente riconducibile a e maturo coi più giovani Anastagio Fontebuoni, Matteo Rosselli, Giovanni Bilivert.
Sul finire del 1620 la L. lasciò Firenze ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] di chiamar signore di Firenze CosimodiGiovanni dalle Bande Nere, dopo l'uccisione del duca Alessandro; difese il suo sistema al punto di il parallelo diCosimo e di Lorenzo de' Medici delle Storie fiorentine con quello di Leone X e di Clemente VII ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea diGiovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Cosimode' Medici, che aveva conosciuto il G. a Napoli e ne aveva apprezzato le qualità, lo volle come segretario. Successivamente fu inviato presso Girolamo Guicciardini, al seguito di meno numerose di quelle dell'ambasciatore Giovanni Strozzi, sono ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Balia che aveva richiamato Cosimode' Medici, tornato a Firenze all'inizio di ottobre.
Confinato per cinque di Matteo Strozzi consisteva in poche case (quella di corso degli Strozzi, nel "popolo" di S. Maria degli Ughi del quartiere di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] di Baccio Valori, Giovanni Rucellai, Paolo Vettori e Luigi Guicciardini delle azioni della vita loro (ibid., cc. 1-7r) e in quello Di ; M. Bardini, L. G. e Cosimode' Medici. Il racconto esemplare del sacco di Roma, in Italianistica, XVIII (1989), pp ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] diCosimo I in Palazzo Vecchio, che ricorda la visita diCosimo I a Portoferraio; in compagnia del duca sono ritratti Giovanni del Principato, per la quale si veda: Carteggio Universale diCosimo I de’ Medici, Inventario, I-X, Firenze 1980-99, ad ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] in cui i Pieratti chiedevano al granduca Cosimo II di poter iniziare a tradurre in pietra villa di Poggio Imperiale sempre sotto la direzione di Giulio Parigi: Giovanni da Michelangelo per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 ...
Leggi Tutto