Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] trova nessuna notizia negli scritti di Giuliano de’ Ricci (1543-1606), il figlio della Baccina e diGiovanni, colui che per primo del Segretario sia costituita dai suoi dipinti raffiguranti Cosimo I de’ Medici. Ne esistono, a firma del Bronzino, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , il C. ebbe incarico l'anno seguente di presentare a Giovanni III di Portogallo le condoglianze per la morte del principe regno di Cipro, e secondariamente di trattare la questione del riconoscimento del titolo granducale a Cosimode' Medici. Quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] per essere ammirati nelle raccolte principesche.
Botteghe e città: il caso di Firenze
Nel 1561, il duca di Firenze Cosimode’ Medici, futuro granduca di Toscana con il nome diCosimo I, promosse il censimento delle attività produttive della città ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] risale la prima richiesta di un’opera per l’erede di Toscana, il gran principe Ferdinando de’ Medici, forse la commedia La serva favorita, testo diGiovanniCosimo Villifranchi, eseguita in autunno nella villa di Pratolino. Per Ferdinando, Scarlatti ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] le quali ebbe più vicine la vedova di Baldaccio di Anghiari, Annalena di Galeotto Malatesta, e la cognata diCosimo il Vecchio, Ginevra de' Cavalcanti, moglie di Lorenzo diGiovannide' Medici. Per ordine di Eugenio IV esercitò anche la vigilanza su ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Gualberto in S. , Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici da Livorno terminato dal A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. 70 s., 130 R ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] nientemeno che a un fiorentino, Giovannidi Pierfilippo Pandolfini: i denari di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di Piero dei Medici e comp. (1489-1492), Firenze 1939, p. 102; E. Lazzareschi, Relazioni di Lorenzo de' Medici con la Signoria di ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
diCosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio diCosimodi Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] 1565, degli apparati effimeri per le nozze di Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria (Vasari, 1568, 1987, VI, p. 237).
La fiducia accordata da Cosimo I a Bronzino, in questi anni, emerge per il Martirio di s. Lorenzo (Brock, 2002, pp. 313-326 ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] nel 1467, dopo che il Filelfo ebbe dedicato al figlio di Leonardo, Pietro III, la biografia del poeta, Cosimode' Medici invitò addirittura Pietro a riportare la famiglia nella città di origine. L'invito, però, non fu accolto. Pietro contava qualcosa ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] stabile convivente Silvia Ruffini, vedova diGiovanni Battista Crispi. Al pari del di un gravissimo atto di violenza sessuale ai danni del giovane vescovo di Fano Cosimo dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò ...
Leggi Tutto