BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] un incarico preciso e continuo gli fu affidato solo nel 1560, quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovannide' Medici, il diciassettenne figlio diCosimo I. Il B. divenne allora segretario del giovane prelato col quale andò a vivere a Roma ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] committente di un codice contenente il De anima diGiovannidi Gand di offrire asilo a Cosimode' Medici, in esilio a Venezia negli anni 1433-1434; a lui risalirebbe la volontà di rinnovare la biblioteca del monastero. La predilezione diCosimo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di assedio. Con l'imperatore stava Cosimode' Medici; in favore dei senesi si erano schierati il re di p. 313. Sull'atmosfera di sospetto creatasi a Venezia cf. quanto scrive Gino Benzoni nella voce Dolfin, Giovanni [di Lorenzo>, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] .: R. Lanciani, La collezione statuaria diCosimo Giuntini e le recenti scoperte in Piazza Giovannide' Medici, futuro Leone X, ospita una c. di sculture che passerà poi, per vicende ereditarie, a Margherita d'Austria, vedova di Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sempre e opportunamente messo in rapporto con la tomba di Piero e Giovannide’ Medici in San Lorenzo, terminata nel 1472, fino alle e ne riconosciamo le tracce in opere di Michelangelo, Raffaello, Piero diCosimo. Lo stesso Fra Pietro da Novellara in ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di un radicale riassetto della mappa della Lombardia divenne sempre meno realistica. Francesco Sforza e Cosimode' Medici il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di Id.- Giovanni Miccoli, Torino 1985, pp. 149-193
75. Su Treviso ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] de' Medici col nome di Clemente VII, l'Aretino tornò in Roma col pieno favore del papa e del popolo. Solo che il nuovo datario pontificio, Giovanni Cantagalli, Il «mecenatismo» diCosimo I e due lettere inedite di Pietro Aretino (estratto dall'« ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sue manchevolezze di analisi e di giudizio abbiano influito sull'inefficacia della lotta contro Cosimode' Medici.
Due sembrano de' Pazzi, Lorenzino de' Medici, Niccolò Martelli, Roberto Acciaiuoli, Luigi Alamanni, Lodovico Alamanni, Cresci, Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dell'uomo; infine, con Giovannidi Rupescissa, lo sviluppo di procedure di distillazione a partire da ingredienti che Cosimode' Medici avrebbe scritto a Pio II.
Pochi sono i commenti, quasi totalmente assenti nell'alchimia medievale, e di tipo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] de l'art classique, Parigi 1950; B. Polak, A Leonardo drawing and the Medici Diomedes gem, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 14, 1951, pp. 303-305; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di Domenico e Giovanni and Piero diCosimo's ...
Leggi Tutto