SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] parte alla congiura dei Pazzi. Di Alamanno, che fu gonfaloniere e sposò Caterina di Averardo de' Medici, nacque Giovanni, anch'esso priore e gonfaloniere, e di questi Iacopo che sposò Lucrezia di Lorenzo de' Medici, fu adoperato in diverse ambascerie ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Letterio Di Francia
Appartenne all'illustre famiglia pistoiese che tanti letterati diede all'Italia, e visse dal 1508 al 1582. Dottore in leggi, tenne per qualche tempo il governo [...] nome del duca Cosimode' Medici, col titolo di cancelliere. Maturo d'anni e d'esperienza, e propriamente tra il 1556 e il '62, compose, per liberarsi dall'ozio, le Novelle, undici in tutto che dedicò a don Francesco de' Medici.
Lo scrittore immagina ...
Leggi Tutto
NALDINI, Battista
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Fiesole circa il 1537 morto a Firenze il 18 febbraio 1591. Scolaro e aiuto del Pontormo per otto anni (1549-57), poi a Roma a studiare, quindi (1565-1571) [...] Bronzino e del Vasari. Pittore d'apparati per le esequie di Michelangelo e per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, decoratore piacevole nelle composizioni dello "Studiolo" di Francesco in Palazzo Vecchio, subito dopo nella Pietà ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] di Lorenzo de' Papi e presso Bernardo Baldini. Nel '30 ritornò ad Arezzo a lavorare ancora come orafo, ma Ippolito de' Medici fra l'autore e Cosimo I, pubblicati postumi nozze del principe ereditario Francesco con Giovanna d'Austria, Firenze 1566; ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] il Medici, ch'era fortemente appoggiato da Cosimo duca di Firenze Giovanni Morone, diplomatico abilissimo, intimo amico e uomo di fiducia de Trente, in Hefele-Hergenröther-Leclercq, Histoire des conciles, IX, Parigi 1930-31; G. Constant, in Dict. de ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Per impedire l’accessione di Parentucelli sul nome di Colonna il cardinale di Taranto Giovannidi Tagliacozzo, di un ramo degli era Cosimode’ Medici, preoccupato dall’insofferenza dei fiorentini per le forti tassazioni legate alle spese di guerra ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] là della giocosità epistolare dei decenni passati. Dopo l’assassinio di Alessandro, Vettori si schierò dalla parte del giovane Cosimode’ Medici fino alla disfatta di Montemurlo.
Non sappiamo se Vettori abbia mantenuto i rapporti con Filippo Strozzi ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovannidi Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Cancelleria con l’insegnamento universitario nel 1456, nel 1457 divenne il segretario di Pierfrancesco de’ Medici, nipote diCosimo, un impiego che gli permise di unire gli affari con gli interessi umanistici. I suoi primi scritti (dopo la sua Oratio ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] lo fu altrettanto quando – alla morte, il 18 agosto, di Paolo IV, nel timore di un colpo di mano sulla stessa Perugia da parte di Ascanio della Cornia spalleggiato da Cosimode’ Medici – dispose che cento nobili armati presidiassero costantemente la ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] al soglio pontificio di Leone X (Giovannide’ Medici) e in quello stesso anno dedicò a Lorenzo de’ Medici duca di Urbino la sua commedia truppe del nuovo duca Cosimo I de’ Medici e la conseguente incarcerazione di Strozzi misero nuovamente fine al ...
Leggi Tutto