Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] di Villa Madama, dove le esigenze di rappresentanza espresse dal committente, il cardinale Giulio de’ Medici, offrono a Raffaello l’occasione di realizzare in piena libertà l’ideale di Firenze diCosimo I, nelle corti padane, nel castello di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] diCosimo I de’ Medici e l’Ambasceria di Bonifacio VIII per la sala dell’Udienza di palazzo Vecchio (Allegri - Cecchi).
L’inizio di Cinquecento dalla sua iscrizione alle Confraternite di S. Zanobi e di S. Giovanni Battista dello Scalzo a Firenze ( ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Cosimo, e alla morte di Diomede Borghesi, primo titolare della cattedra di 'autorità di Dante, Petrarca, Boccaccio, Castelvetro, Giovanni e Cristina di Lorena, Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi e al cardinale Leopoldo de' Medici.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] di Clemente VII fu esiliato e quindi riammesso in città soltanto nel 1542. Tornato a Roma, entrò ufficialmente al servizio del cardinale Ippolito de’ Medici , dove incontrò il duca Cosimo I e Giovio, nel dicembre di quell’anno recitò senza successo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] tra architettura e natura, particolarmente indicato per una residenza di campagna. Fino al 1525 Giovanni da Udine lavora alla decorazione della loggia, per la quale lo stesso cardinale de’ Medici suggerisce un soggetto profano e poco impegnativo. Le ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] matrimonio tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di questo decennio e oltre di attività sopravvive maggiore del più famoso Filippo. La stanza fu dipinta per Giovanni Battista Pamphilj, il futuro Innocenzo X, che ammirava la sua ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] tiene fra le mani l’effigie di Gian Gastone de’ Medici, granduca dal 1723 al 1737. stesso periodo risalgono l’atrio dell’ospedale di S. Giovannidi Dio, in collaborazione con il quadraturista R occasione delle nozze diCosimo con Virginia Capponi ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] greques et romaines tirées du cabinet de M. Hamilton, I, Napoli 1766 collezione antiquaria di Villa Medici in epoca Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVII, Roma 2006, pp. 199-201; G. Capecchi, Cosimo II e le arti di ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] fisiografica di Lund (1776). L’anno dopo venne ascritto alla Société royale de médecine di Parigi medici Vicq d’Azyr e Bartolomeo Mesny, dello scultore Cosimo Siries, del direttore della segreteria di Stato Francesco Siminetti, dei funzionari Giovanni ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] gli apparati delle esequie del granduca Cosimo III in S. Lorenzo, progettate da di S. Giovannidi Dio, dove aveva già collocato il suo gruppo di S. Giovannidi ’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina (catal., Firenze), a cura di S ...
Leggi Tutto