ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] Cosimode' Medici nel 1543, di professore di medicina teorica nello Studio di Pisa. Nel 1548 fu trasferito alla cattedra di l'A. quella proprietà' che il suo contemporaneo Giovanni Fernel gli attribuiva, di mezzo fra l'anima divina ed il corpo.
Nella ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] di salario. Il Varchi (Pirotti, p. 281) testimonia che Cosimode' Medici gli offrì l'insegnamento nel rinato Studio di a Venezia le Lectiones in Parva naturalia, Federico Pendasio, Giovanni Grillenzoni, che diffuse il suo averroismo fra i primi ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] figlia diCosimo III MediciGiovanni Battista, nato a Pieve di Soligo nel 1684 e ivi morto nel 1733, si conservano ancora alcuni dipinti, citati dal Federici, nella chiesa parrocchiale.
Fonti e Bibl.: Treviso, Bibl. Capit.: N. Melchiori, Vite de ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] di ambasciatore straordinario della città di Orvieto presso papa Pio IV. La madre di Belisario era la nipote del cardinale Giovannidi Baldovino e ultimo discendente, il quale aveva nominato come erede il granduca di Firenze Cosimode’ Medici. ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] nell'apparato delle nozze diCosimo I ed Eleonora di Toledo, per la figura a cavallo diGiovanni dalle Bande Nere (Vasari di Gavinana. Nel 1565, ancora a Firenze, il B. eseguì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria una serie di ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] Spirito, e così pure per il palazzo diCosimode' Medici. A proposito di quest'ultimo rammenteremo come, importando la realizzazione spazio di dieci giorni, modellò in creta il progetto di Michelangelo per il concorso della chiesa di S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] card. Galeotto Franciotto (nipote di papa Giulio II), che la comprò per il cardinale Giovannide' Medici (poi papa Leone X), la relazione di E. Rostagno sulla Laurenziana, pp. 147-161), Roma 1900; F. Pintor, La libreria diCosimode' Medici nel 1418 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] . Caduto il governo popolare, fu ancora due volte gonfaloniere. Giovanni (1385-1435), suo figliuolo, fu investito di numerose legazioni e commissarie. Contrario a Cosimode' Medici, col ritorno di lui (1434) fu trascurato. Da lui il ramo tuttora ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] 'esercito contro i Visconti nel 1424 e dei fautori diCosimode' Medici nel 1434. Dei suoi figli sono da ricordare Lucrezia, Giovanni, Filippo, Leonardo: Lucrezia (v.) sposò Piero diCosimode' Medici, fu madre di Lorenzo il Magnifico e morì nel 1482 ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Paio di Nocco, coi figli, autori della Croce detta de' Pisani, Bartolomeo Stefani, Francesco Marti, Baldassare Morovella, Giovanni Vambrè indipendenza, minacciata sotto il pretesto religioso da Cosimo dei Medici. Col 1555 era cominciato da Lucca l' ...
Leggi Tutto