DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] di Lubecca Johannes Schele, collettore apostolico in Danimarca, Svezia e Norvegia, per informarlo di aver affidato a Cosimo e Lorenzo de' Medicidi questo viaggio anche grazie alle lettere che il D. indirizzò a Giovannide' Medici da alcuni porti di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] di avvocato di Sua Maestà Cattolica; più tardi - dopo l'annessione di Siena al ducato di Firenze - anche Cosimode' Medici difesa dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano Giovanni Carafa, insieme con altri sei avvocati, tra i quali ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] provveduto a contattare il duca Cosimode' Medici perché, approfittando di quella ambasceria, appoggiasse la richiesta di allontanamento del presidio spagnolo da Siena. Cosimo in effetti scrisse una lettera di raccomandazione al proprio residente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] diGiovannidi Neri di Lippo.
Dal 5 maggio 1421 tenne l'ufficio didi possedere diversi libri di diritto canonico per un valore di 80 fiorini.
Dal 1( febbr. 1428 ricoprì l'ufficio di capitano di Orsanmichele; il 19 febbraio Cosimode' Medici ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] Toscana, dove Cosimo I si illudeva di un possibile di 3.000 uomini di fanteria e di 100 cavalieri prima interamente al C., poi, per metà, a Pier Giovannididi Casta. Quando poi nell'aprile 1569, fatti partire su due galee di Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] ed esaminato nella fortezza. La diffidenza diCosimo verso i cardinali era probabilmente accentuata nei B.Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 115, 468, 529; Lettere diGiovannide' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; B ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] non si rassegnavano all'ozio. Il duca di Ferrara informava Cosimode' Medici che in una riunione tenutasi presso suo fratello il cardinale Ippolito d'Este si erano incontrati il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovanni da Torino, il C. "e altri ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Vitelli, inviato per perorare l'assegnazione al duca di Firenze della contea di Pitigliano, che in quel periodo si era ribellata al suo conte, Niccolò Orsini, e che Cosimode' Medici aveva fatto occupare militarmente. Avviate positivamente le ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] di casa Medici, soprattutto GiovannidiCosimo e Lorenzo di Piero diCosimo, è un'altra prova di tale tipo di comportamento. Le lettere, che coprono un arco di tempo di e 1467, in onore di Piero e Lucrezia de' Medici tramandati autografi nel codice ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] di Antonio Ovetari per la decorazione della cappella omonima nella chiesa degli eremitani, affidata ai pittori Giovanni Italicum, II, ad Indicem (il componimento latino di un F. C. su CosimodeMedici, segnalato dal Kristeller nel codice Vat. lat. ...
Leggi Tutto