MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] M. aveva chiesto l'appoggio di G. Galilei (Favaro, p. 74), non trovò l'appoggio del nuovo duca Cosimo II de' Medici.
Oltre che all'arte del un giudizio incoraggiante. L'opera venne musicata da Giovanni Priuli nel 1614 e ottenne un certo successo. ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] altri per "far reverenza e offrire l'Accademia * a Piero de' Medici; nel 1589 gli fu affidata la lettura del Purgatorio.
Nel 1590 di Massimo Tirio Filosofo Platonico,che il B. aveva tradotti dalla versione latina diCosimode' Pazzi arcivescovo di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] 1525 Elena di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di Castel San Giovanni.
Amante A. Ferrai, Cosimode'Medici, duca di Toscana, Bologna 1882, pp. 156 s., 183, 205; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici capitano generale della ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] diCosimo il Vecchio e didi Piero il G. fu dei Capitani di parte guelfa (1492), degli Otto di guardia e balia (1493) e dei Conservatori di leggi (1493).
Con la precipitosa fuga di Piero de' Medici sposò nel 1503 Giovannidi Bernardo Guardi), Zanobi ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] da Giovanni Lascaris e Bartolomeo Ciai quando i libri di Piero de' Medici furono trasferiti alla Biblioteca di S. della podagra ereditaria della famiglia Medici, della quale avevano tanto sofferto Cosimo e Piero, nonno e padre di Lorenzo, e che già ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] . Con una lettera del 1º luglio di quell'anno egli chiedeva a Cosimode' Medicidi intervenire a favore di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona. Da ciò si può desumere che il B., anche dopo la morte diGiovanna II, sia rimasto fedele alle ultime ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] di quel rovesciamento delle alleanze provocato da Cosimode' Medici che poneva fine alla tradizionale coincidenza di Avanzo, la moglie Laura afferma, infatti, di essere vedova e di voler venire sepolta a SS. Giovanni e Paolo, nell'arca dove si trova ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] parte delle decorazioni per il funerale diCosimo I de' Medici (1574). L'anno seguente, recatosi a Roma, vi dipinse (Borghini) per la Misericordia de' Fiorentini un Crocifisso con le Marie e s. Giovanni, (tuttora nella camera della confraternita ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere diGiovanni [...] della sua vita, del duca Cosimode' Medici. All'inizio della guerra di Siena il B. era comandante militare della guarnigione di Pisa.
La notte del 26 genn. 1554, quando Cosimode' Medici ordinò l'improvvisa aggressione di Siena, gli fu affidato dal ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] a Giovanni Battista Ricciardi, residente a Pisa, dice di trattenere presso di sé a Firenze il C., a causa delle malattie di cui . 1662) composta espressamente per il compleanno del principe Cosimode' Medici, per lo più attribuita a Pietro, ma che ...
Leggi Tutto