COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] , vis à vis, dei genitori di Francesco I, Cosimode' Medici ed Eleonora di Toledo, conservato nel Museo degli argenti per ora limitate per mancanza di attribuzioni. Contemporaneo di Alessandro Cesati e diGiovanni Antonio de' Rossi con cui collaborò ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] di Lorenzino de' Medici, il quale, dopo aver ucciso Alessandro de' Medici, viveva nascosto in Francia per sfuggire ai sicari suscitatigli contro dall'odio del nuovo duca, suo cugino Cosimo, e dalla taglia diGiovanni Della Casa, amicissimo di ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] in Rass. naz., CXLVI (1905), pp. 634649, 655; G. Pieraccini, La stirpe dei Medicidi Cafaggiolo, I, Firenze 1924, pp. 28, 30 s., 33-41, ss, 58, 60 s., 63, 78, 82 s.; C. Gutkind, Cosimode' Medici il Vecchio, Firenze 1940, pp. 275-278; G. F. Young, I ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e diGiovannadiGiovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] fú in contatto con Cosimo il Vecchio e con GiovannidiCosimo, come testimonia una lettera del 17 dic. 1444 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, V, 544). Fu anche in rapporto con Lorenzo di Piero de' Medici, come testimoniano tre ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi diGiovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] . doveva convincere il duca Cosimode' Medici a concordare con Genova l'azione di riconquista dell'isola, ma . proseguì grazie a Marco Antonio e allo stesso Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Instruct. et rel., Archiv. segr., ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] ebreo convertito che aveva preso il cognome di Giannozzo, e per il greco Giovanni da Scutari. Il M. era e il 1464, Vespasiano da Bisticci fu incaricato da Cosimode' Medicidi allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, questi si rivolse ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] e Pier Maria gli esposero un piano di congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti per scacciare gli Spagnoli da assediata dalle truppe di Gian Giacomo de' Medici, inviato da Carlo V, e diCosimo I di Firenze. Alla fine di giugno l'A ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] trascorse il periodo di apprendistato presso Giovanni delle Corniole e Pier Maria da Pescia nella cui bottega entrò nel 1501 (Milanesi, in Vasari, p. 384n. 1); lavorò quindi nella Zecca fiorentina sia sotto Alessandro de' Medici sia sotto Cosimo I.
D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio diGiovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura diGiovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Cosimode' Medici la composizione della vita di Adriano VI, il Giovio comunica di avere intervistato il G. circa l'altra biografia che ha intenzione di scrivere, probabilmente la vita di e Giovanni Corner, e prima di Alessandro Piccolomini e di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] , i beni di famiglia. All'inizio del 1666 sposò Lucrezia di Vincenzio de' Medici (Arch. di Stato di Firenze, Carte (Litta), già gentiluomo di camera diCosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di Baviera, "dal giorno ...
Leggi Tutto