LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] , commedia di Francesco D'Ambra (morto due anni prima), rappresentata in tre occasioni a Firenze (anche dinanzi a Cosimo I de' Medici) già 1574, 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de' Medici ed espressamente concepiti per ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] di questa per lui; nel 1678 egli impartì i rudimenti di fisica e astronomia alla principessa Anna, figlia diCosimo III e futura moglie dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di quando Francesco Maria de' Medici fu nominato governatore di Siena, lo ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di constatare come essa coinvolga non solo ignoti orafi e intagliatori, ma anche artisti di una certa statura come Giovannidi Bandinelli, Lettera al maggiordomo diCosimo I de' Medici, in G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] .
I dipinti murali in S. Giovanni dei Fiorentini sono successivi ai perduti di S. Marco (1621-23), commissionatogli dal cardinale Carlo de' Medici, dove il F. affrescò insieme ad aiuti l'Incoronazione e l'Apoteosi diCosimo I, nonché la Presa di ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] lenta agonia diCosimo I e tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva di carattere più propriamente religioso dovevano prevalere rispetto a quelle di politica internazionale; che, inoltre, la presenza a Roma del cardinale Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] andò sposa a Giovanni Antonio Torello. Da questo matrimonio sarebbe poi nato il 28 ott. 1489 Lelio, che avrebbe rinverdito gli onori della famiglia materna divenendo dapprima consigliere e infine auditore generale diCosimo I de' Medici e compilatore ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] a Giovanni Battista Visconti di lavorare per l'appartamento dell'imperatore al Quirinale: fece una grande tela (m 2,90 ™ 3,95) rappresentante Cosimo dei Medici décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, n ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 1992, p. 49), lasciando di fatto la propria eredità artistica al nipote Giovanni Battista.
Forse membro della stessa famiglia S. Casciu, Due episodi del Settecento nel mecenatismo di Anna Maria Luisa de' Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] per Cosimo I de' Medici e una declamazione, la Risposta di Carmide Atheniese a Tito Quinto Fulvio di Boccaccio, 1547, c. 164v; La divinatione di Marco Tullio Cicerone contra C. Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito diGiovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di Firenze, era destinata ad arricchire la celebre collezione di autoritratti cominciata dal cardinale Leopoldo de' Medici e proseguita dal nipote Cosimo quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi di pagamento che ...
Leggi Tutto