GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] protagonista di una singolare contesa con il vescovo di Tortona, Giovanni Barbavara, di trattare una lega tra Milano, Venezia, Genova e Firenze, in vista della quale ebbe occasione di recarsi anche nel Bresciano e a Firenze, dove Cosimode' Medici ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] nomina di ambasciatore straordinario a Firenze, presso il granduca di Toscana Francesco I de' Medici, successo a Cosimo I estate dell'anno seguente, portando con sé Elisabetta Barbarigo di Agostino diGiovanni, sposata il 16 apr. 1577.
È possibile ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Dopo la pace di Ferrara (26 aprile 1433), fu ambasciatore da Eugenio IV (2412, cc. 63v-65r; Petro Russio, Historia Senensis, col. 46). Quanto alla dialettica interna a Firenze, fu fautore del regime albizzesco, ma quando Cosimode’ Medici tornò dall ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] tutela e l'educazione fino al diciottesimo anno di età diGiovannide' Medici, compito che si rivelò notevolmente arduo, dato Bibliofilia, LXXII (1970), pp. 253 ss.; R. Cantagalli, Cosimo I de' Medici granduca di Toscana, Milano 1985, pp. 8, 18, 29; H ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] L’apprendistato durò fino al 1608, quando si decise di inviarlo presso gli Asburgo d’Austria per concludere l’unione di Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e Cosimode’ Medici. A causa delle notizie su epidemie pestilenziali nel ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimode'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimode’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] le cui imprese commerciali e bancarie facevano concorrenza a quelle dei Medici. Per stabilire un legame di parentela che smussasse eventuali conflitti di interessi, nell’agosto 1459 Cosimode’ Medici fece sposare la nipote Bianca (1445-1505, non 1488 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] capeggiata dal fratello del papa, Giuliano de' Medici. Il L. non faceva parte dell'ambasceria, ma la morte diCosimode' Pazzi, arcivescovo di Firenze che doveva tenere l'orazione ufficiale, e la grave malattia di Bernardo Rucellai, cognato del papa ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] Piccolomini.
Con una lettera all'imperatore, Cosimode' Medici si offrì pertanto di far arrestare tanto il D. che i ed interrogato dal capitano di polizia Giovanni della Moneda, in normale servizio di perlustrazione; invece di rispondere alle sue ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] curava i rapporti con la signoria dei Medici: nel dicembre del 1450 pregava GiovannidiCosimodi mandare procura al fratello Bernardo per il battesimo di un figlio che gli sarebbe nato di lì a poco.
A Giovanni scriveva di nuovo, nell'agosto del 1451 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] di Stato, in seguito al quale Cosimode' Medici fu inviato in esilio: il 4 sett. 1433, con ogni probabilità. Di tale del F., oltre a Benedetto, si ricordano qui: Piero, Giovanni e Andrea, che furono più volte ambasciatori della Repubblica fra il ...
Leggi Tutto