• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [1348]
Storia [306]
Biografie [879]
Arti visive [212]
Religioni [139]
Letteratura [136]
Diritto [52]
Diritto civile [46]
Musica [30]
Economia [24]
Medicina [24]

GUICCIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi. La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Almeno all'inizio il suo operato fu apprezzato, tanto che Giovanni Canigiani, anch'egli membro dell'oligarchia, ebbe a scrivere motivo a Rinaldo degli Albizzi di far convocare al palazzo della Signoria Cosimo de' Medici, facendolo poi arrestare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, p. 162;Giovanni di Paolo Morelli, Ricordi, a cura di di Pisa, Firenze 1885, passim;P.Silva, Pisasotto Firenze dal 1406 al 1438, in Studi storici, XVIII (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONE, Niccolò, detto Casalensis o Dolanus

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus Nicola Criniti Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] , sia da tenere con lui". Accompagnato da Cristoforo Trenta, inviato dagli Anziani di Lucca, che lo "teneva bene edificato", e, sembra, dopo una rapida consultazione con Cosimo de' Medici, il B. giunse a Lucca, dove istituì un nuovo processo (13-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTRARI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione Tiziano Ascari Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] dei Comune bolognese. In tale qualità assediò San Giovanni in Persiceto, che era stato occupato da Carlo b. IA.; Arch. di Stato di Bologna, Arch. Pepoli, Carte Contrari;lettere del C. a Cosimo de' Medici in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] )dell'opera Vita et costumi del b. Giovanni Buonvisi da Lucca composta, alla fine del Cosimo de' Medici, incaricato di assolvere ad alcuni legati a favore di S. Frediano del cardinale di S. Marcello Antonio Casini, vescovo di Siena (Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] italiani, come per esempio Cosimo de' Medici, con il quale intrattenne ottimi contatti testimoniafici da un carteggio dai toni di familiare amicizia e al quale, nel 1439, donò alcune reliquie del braccio di s. Giovanni che gli erano pervenute in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] (febbraio 1595) nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria da Ferdinando I de' Medici l'11 genn. 1608 il feudo di Montieri con il titolo marchionale, accettò da Cosimo II, il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi. La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] de' Medici. Dopo la separazione della Corona di Spagna dall'Impero, i granduchi di Toscana Cosimo del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, III, Firenze 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Giorgio Tamba Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] perché in alcuni atti, molto tardi, il nome dello zio Giovanni abbia sostituito quello del padre Fantuzzo. I beni dello zio e di imporre un suo personale dominio e, sullo sfondo, Filippo Maria Visconti, Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTUZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Matteo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, senza eredi: l'importanza politica, strategica e religiosa di tale ducato minacciava di matrimonio di una sorella di Cosimo II con un figlio di quel re. Invano il B. cercò l'appoggio di Maria de' Medici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali