LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] pensione mensile di 5 scudi, elargita da monsignor Giovanni Gaddi. Per l'intero periodo di formazione del L a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale diCosimo I de' Medici, Inventario, IV ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] ma Primavera costrinse il M. a un triennio di trattative con messer Giovanni Vernacci, del cui figlio Francesco si era di Marsilio Ficino dello pseudo platonico dialogo Minos e le posizioni di Matteo Palmieri; non mancano elogi per Cosimode' Medici ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] morto prima del 1492, come risulta dal testamento diGiovanni Antonio da Landriano, rogato il 15 dic. 1492 p. 28; K. Gutkind, Cosimode' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo del 1400: G. C. di Arezzo, in L'Ambrosiano, 21 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] non tornò più in patria. Nel luglio 1540, in occasione di una controversia legale insorta tra il fratello Niccolò e un mercante fiorentino, scrisse al duca Cosimode' Medici, chiedendo che i suoi trascorsi politici non fossero fatti pesare in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Cosimode' Medici e scatenando il risentimento del Bracciolini, che vedeva così confermati i sospetti da lui nutriti anche sulla scomparsa del primo carico di pp. 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita diGiovanni Argiropulo ad A. G., in Mélanges d' ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] incoronazione di Enrico II. Fu poi inviato ufficialmente alla corte di Enrico II e di Caterina de’ Medici, in 59-122; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze diCosimo I, Torino 1997, pp. 358-363, ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Cosimode' Medici e l'anno seguente di quella che lo richiamò in patria.
Legato a Palla Strozzi, di cui nel 1433 aveva sposato la figlia Lena, il B. lo accompagnò nell'esilio di Padova. A Fiumalbo ebbe contatti con Antonio d'Arezzo e con Giovanni ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] di Firenze Cosimode' Pazzi.
Di qualche rilevanza per precisare il tipo di formazione del C., appaiono anche le traduzioni in latino di quattro operette minori di p. LXXIV).
Dopo l'assassinio di Alessandro de' Medici, il C. cominciò a ritirarsi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo diGiovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] al padre, Giovanni, Francesco, Iacopo e Maddalena; alcuni di loro ebbero a soffrire la pena dell'esilio quando, nel 1434, la fazione albizzesca fu sbaragliata da Cosimode' Medici.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] venne richiamato a Firenze Cosimode' Medici e quanti erano stati esiliati con lui nel 1433: in virtù di tale carica partecipò in ; VIII, 37 (lettera a Giovannide' Medici, 6 marzo 1449); XVII, 666 (lettera a Piero de' Medici, Firenze, 8 maggio 1469); ...
Leggi Tutto