Uomo d'armi corso (n. Bastelica 1498 - m. 1567). Di umili origini, fu soldato mercenario prima con Giovanni dalle Bande Nere, poi nelle truppe imperiali; infine, al servizio della Francia col grado di [...] nell'isola (1564), accese la rivolta contro Genova; dominato dall'odio, offrì la sovranità dell'isola a diversi interessati protettori (Carlo IX di Francia, Cosimode' Medici, il papa). Fu ucciso, vittima di un complotto organizzato dagli Ornano. ...
Leggi Tutto
Madre (m. 1543) diCosimo I de' Medici. Era figlia di Iacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, pertanto nipote del papa Leone X. Sposò (1517) Giovannide' Medici, detto dalle Bande Nere, ed ebbe come [...] figlio (1519) Cosimo, il futuro Cosimo I granduca di Toscana. Visse quasi sempre nel castello di Trebbio e in gravi ristrettezze economiche, fino a quando, improvvisamente, l'assassinio del duca Alessandro I diede il governo di Firenze al figlio ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di raggiungere un'intesa politica con la Repubblica di Venezia e il duca di Firenze, Cosimode' Medici, che garantisse la neutralità della Repubblica di Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] avversari, ma la pressione crebbe quando Cosimo I tentò di fare avere a Caterina de' Medici la dispensa per il matrimonio di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di Carlo IX.
In quei mesi il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di nove fratelli, alla sorella maggiore Margherita, dama d’onore di Caterina de’ Medici. fu proprio quella del bibliotecario diCosimo III, che lo stesso Mabillon raggiungere dal figlio Giovanni, a Venezia e poi nella fortezza di Ceva, lo presenterà ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] assai renitenti a impegnarsi a favore dell'iniziativa di P.; più ambiguo di tutti fu Cosimode' Medici, capo del governo fiorentino, che allegò una malattia per evitare di discutere con lui di materie politiche. Lasciata Firenze senza avere raccolto ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di accelerare il procedimento proponendo a Pio IV, attraverso il duca Cosimode' Medici, didi tutto ciò che di considerabile si trova nel convento di S. Giovannidi Como, e cc. 893-94, [T.M. Castelli], Notizie sul convento di san Tommaso Apostolo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - così F., il 31 marzo 1446, a Cosimode' Medici "me advenne per bene et fermeza de lo stato mio". Mirava all'eliminazione del suo in concomitanza col fidanzamento diGiovanna, la secondogenita di F., col proprio nipote Giovanni Della Rovere. Subito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio diCosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] complessiva del sistema delle fortificazioni, su disegni di Bernardo Buontalenti e sotto la supervisione diGiovannide' Medici, figlio naturale diCosimo I, esperto militare e buon conoscitore di tecnica architettonica, allora richiamato da F. dalle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Altopascio che darà adito ad una lunghissima diatriba a cui non erano ovviamente estranei i tesi rapporti con Cosimode' Medici Id., I due Vignola, ibid., pp. 361-396; Id., Maestro Giovanni Bernardi da Castelbolognese, ibid., IV (1867), pp. 1-28; ...
Leggi Tutto