Figlio illegittimo (Firenze 1567 - Murano 1621) diCosimo I granduca; uomo d'armi, combatté per la Spagna in Fiandra e per gli Imperiali contro i Turchi e fu "governatore generale delle armi" veneziane [...] contro gli Uscocchi. Fu anche architetto dilettante; come tale fece i progetti per la facciata di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa (modello del 1593), per S. Maria di Provenzano a Siena (costruita a partire dal 1599 da D. Schifardini) e per la ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) diGiovannide' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] conquista fu legalizzata due anni dopo da Filippo II; creata una flotta da guerra, istituito (1561) l'ordine militare di S. Stefano, tale politica d'ingrandimento culminò nel 1569 nel raggiungimento del titolo granducale. Non ebbe fortuna invece il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1421 - m. 1463) diCosimo il Vecchio, collaborò negli affari e nella direzione della signoria col padre, che, per la sua morte, ebbe troncata la speranza di una valida continuità di politica. [...] A Giovanni e al fratello Piero il Verrocchio innalzò una ben nota tomba in S. Lorenzo. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] medicamenti" e a permettere che Corner gli invii "uno dei migliori" medici per curarlo. Sfuma, purtroppo, nell'estate del 1656, la proposta didiGiovanni Tiepolo amb.... in Polonia..., a cura di D. Caccamo, Varese 1984, p. 482; L. Crasso, Elogii de ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di Ludovico, il quale, già scudiero del granduca di Toscana Cosimodi "patenti" che lo qualificano diffusamente "libero barone di Valsa, comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà di Rott, Hist. de la représentationdipl. de la France auprès ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi (il vescovo di Pavia di Pistoia G.B. Ricasoli, che riferiva i progressi della vicenda giudiziale a Cosimodi Bologna), Clarice e Nobile; Cesare, capitano anch’egli attivo presso i Medici ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di Borbone, dopo la morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le redini dello Stato) il D., al pari di molti sudditi granducali, pisani e fiorentini, non aveva nascosto le proprie simpatie per i "nuovi padroni". José Carrillo de del D. a Cosimo Mari, da ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito diGiovanni [...] Le Bovier de Fontenelle a Voltaire. Di lui sono ricordate Cosimo III lo aveva incaricato di quale ebbe tre figli: Giovanni Maria Domenico (nato R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, V, p. 122 ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] del granduca di Toscana Cosimo III. Questi Rivoire, Storia dei signori di Luserna, parte II, I tempi moderni, in Bulletin de la Société d'histoire p. 646; F. Angiolini, Medici e Savoia. Contese per la precedenza e rivalità di rango in età moderna, in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] Maddalena, figlia diGiovanni Vettori, dava alla Medici, che non solo gli permettevano il ritorno, ma ben presto lo insignivano di numerose cariche. Nel 1537 fu inviato da Cosimodi antichità toscane, IX, Firenze 1798, p. 68; F.T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto