BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] compiti di segretario, il marchese Cosimo Riccardi, ambasciatore granducale presso Paolo V, in una missione di cui s altre espressioni che di cordiale cortesia.
Sembra che il B. avesse un ultimo incarico diplomatico da Mattia de' Medici nel 1641 ma ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] . scriveva una lunga e appassionata lettera all'elettore Giovanni Federico di Sassonia, nella quale esponeva dettagliatamente il piano e al S. Uffizio romano dal suo antico protettore Cosimo I de' Medici.
A differenza del protonotario fiorentino, il G ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco diGiovanni e da Maria [...] di vertice dell’amministrazione granducale, ottenne da Cosimo III l’ereditarietà a favore diGiovannidi una delle numerosissime cariche da lui detenute, quella di cancelliere dell’Ordine di universale diCosimo I de’ Medici (1536-1541), a cura di A. ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] Giovanni Antonio Serbelloni) al 1566 fu governatore di Perugia.
Durante la sua lunga attività come vescovo didi Siena, Federico Montauto, che così lo descrive in sua lettera al granduca Francesco I de’ Medici c. 264 (lettere a Cosimo I e Francesco I ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] e incondizionato da essi dato ai Medici fin dal ritorno diCosimo dall'esilio nel 1434; ciò emerge chiariti, i cugini Lorenzo e Giovannidi Pier Francesco de' Medici, ma, stando al Nardi, le misure contro di essi avrebbero potuto essere ben più ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo diGiovannidi Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] ; 335, cc. 235r, 256r, 257r-260v, 274. Per l'attività di ambasciatore a Roma cfr. Ibid., 652, 3262 e 3263. La data della morte è Ibid., Medici e Speziali 251, c. 74v; Lettere diCosimo I de'Medici, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 54; D.M. Manni ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] verso la professione delle armi, entrò nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, milizia creata da Cosimo I de' Medici nel 1562 con lo scopo di combattere gli Ottomani nel Mediterraneo. Ricevette l'abito di cavaliere il 13 giugno 1581, per mano del ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] di intimo consigliere diCosimo III, curò il cerimoniale degli avvenimenti più importanti del tempo: dai festeggiamenti per l'arrivo di Filippo V di Spagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 alle esequie del cardinale Francesco Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli diGiovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] B., come possibile autore del recupero dei due ultimi libri della Cronica diGiovanni Villani, è conservata infine in una sua lettera dell'11 maggio 1552, indirizzata a Cosimo I de' Medici. Con essa prometteva al duca copia dei libri, contenuti in un ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] 1549 ottenne da Caterina de' Medici una raccomandazione per il duca di Firenze Cosimo E la regina faceva Aveva avuto tre figli e due figlie: Antonio, Piero, Giovanni, Clemenzia e Mafia.
Giovanni nacque ad Avignone e vi trascorse i suoi primi anni. ...
Leggi Tutto