VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] a cavallo; ebbe il titolo di Conte di Montone e morì nel 1496 all'assedio di Circello in Capitanata, lasciando il figlio Vitello, gran capitano al soldo di Venezia e poi del papa e di Francia, succeduto a Giovannide' Medici (1526) nel comando delle ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] Iacopo (1510-1588), vescovo di Atri e Penne, segretario del Concilio di Trento di cui scrisse una storia (ms. nell'archivio di famiglia), segretario diCosimo I de' Medicidi cui scrisse la vita; Giovanni (1547-1624) famoso giurisperito; Camillo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Giovannididi ceramiche accanto al proprio palazzo e si cimentava egli stesso in quest'arte.
A partire dalla fine del XVI sec. furono fondate le prime accademie artistiche che si assunsero alcune delle funzioni della bottega. Cosimo I de' Medici ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di numerosi esperimenti innovativi (si pensi a Cosimo Ridolfi, a Bettino Ricasoli, a Giovanni Battista Jacini, a Camillo Benso di Cavour, per fare solo qualche nome), nonché di ’anni», per opera dimedici che, stanchi dei scuole e de’ gabinetti, trae ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il principale alleato italiano di Carlo V, Cosimo I de' Medici, nella sua guerra di conquista di Siena. Gli uni e -98.
M. Firpo-D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, I-VI, Roma 1981-95, ad indicem. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di conchiglie ambonesi al granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici e dedicò il D'Amboinsche Rariteitkamer (Gabinetto di rarità di Ambon) a Hendrik d'Acquet, medico e sindaco di cui Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen rivestiva la carica di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] degli ospitalieri di san Giovannidi Gerusalemme, meglio noti col nome di cavalieri Gerosolimitani o di Malta. L di santo Stefano creato dal granduca Cosimo I de' Medici nel 1562, coloro che avevano ottenuto diplomi di nobiltà dallo stesso Cosimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di Padova e il patronage antiromano della Repubblica di Venezia per abbracciare quello diCosimo II de’ Medici (1590-1621), alla cui dinastia dedicò i satelliti di scienze di alcuni ordini religiosi. Una carriera come quella diGiovanni Domenico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] un semplice viaggio appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra accenni fatti alle visite ai musei da parte diCosimo III de' Medici e della Merian, grazie alle navi che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e diGiovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] operazioni di disturbo, in una delle quali resta mortalmente ferito, il 24 novembre, Giovannide' Medicidi cui F Ascoli Piceno 1982], ad Ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio diCosimo I. Inv., I, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze ...
Leggi Tutto