AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] e Pier Maria gli esposero un piano di congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti per scacciare gli Spagnoli da assediata dalle truppe di Gian Giacomo de' Medici, inviato da Carlo V, e diCosimo I di Firenze. Alla fine di giugno l'A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio diGiovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura diGiovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Cosimode' Medici la composizione della vita di Adriano VI, il Giovio comunica di avere intervistato il G. circa l'altra biografia che ha intenzione di scrivere, probabilmente la vita di e Giovanni Corner, e prima di Alessandro Piccolomini e di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] , i beni di famiglia. All'inizio del 1666 sposò Lucrezia di Vincenzio de' Medici (Arch. di Stato di Firenze, Carte (Litta), già gentiluomo di camera diCosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di Baviera, "dal giorno ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] 1525 Elena di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di Castel San Giovanni.
Amante A. Ferrai, Cosimode'Medici, duca di Toscana, Bologna 1882, pp. 156 s., 183, 205; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici capitano generale della ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] diCosimo il Vecchio e didi Piero il G. fu dei Capitani di parte guelfa (1492), degli Otto di guardia e balia (1493) e dei Conservatori di leggi (1493).
Con la precipitosa fuga di Piero de' Medici sposò nel 1503 Giovannidi Bernardo Guardi), Zanobi ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] . Con una lettera del 1º luglio di quell'anno egli chiedeva a Cosimode' Medicidi intervenire a favore di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona. Da ciò si può desumere che il B., anche dopo la morte diGiovanna II, sia rimasto fedele alle ultime ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] di quel rovesciamento delle alleanze provocato da Cosimode' Medici che poneva fine alla tradizionale coincidenza di Avanzo, la moglie Laura afferma, infatti, di essere vedova e di voler venire sepolta a SS. Giovanni e Paolo, nell'arca dove si trova ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere diGiovanni [...] della sua vita, del duca Cosimode' Medici. All'inizio della guerra di Siena il B. era comandante militare della guarnigione di Pisa.
La notte del 26 genn. 1554, quando Cosimode' Medici ordinò l'improvvisa aggressione di Siena, gli fu affidato dal ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] , dal titolo La riga matematica..., pubblicata anch'essa in Roma nel 1605. Dedicata al "gran principe di Toscana", Cosimode' Medici, e preceduta da una serie di componimenti poetici, fra cui uno dello stesso F., e da un breve dialogo tra l'autore e ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] concorsero per oltre la metà il principe Lorenzo de' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad Orazio di Andrea Minerbetti, che nel 1617 sposava l'altra figlia diGiovanni, Maria, alla presenza di "una gran parte della nobiltà fiorentina che per ...
Leggi Tutto