CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] al cardinale Giovannide' Medici, futuro papa Leone X, che dal 1503, dopo la morte di Piero de' Medici, aveva assunto 5 sett. 1545 sposò Ortensia di Alberto dei Bardi, conte di Vernio. Fu ambasciatore, per ordine diCosimo I, presso il papa Pio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] 1537 il duca Alessandro morì per mano del cugino Lorenzo de' Medici e il gruppo di ottimati più vicini ai Medici chiamò a succedergli il giovanissimo Cosimode' Medici, figlio diGiovanni dalle Bande Nere. Nel luglio 1537 i principali esponenti del ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] o posizione, per i riflessi connessi con la frequentazione di alcune tra le personalità più eminenti del momento, a cominciare da Cosimode' Medici. Con quest'ultimo, nonostante la condizione di bandito e il servizio presso gli Strozzi - noti come ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] di Ginevra con Giovanni Bentivoglio.
Rivoltosi al mestiere delle armi, entrò dapprima al servizio di Lorenzo de' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di dal vescovo Cosimode' Pazzi, era caduta nelle mani di Piero de' Medici, Vitellozzo Vitelli ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] uomini nuovi di sua fiducia: Bernardo de' Medici vescovo di Forlì, il marchese Averardo Serristori, Agnolo Niccolini e il proprio segretario Lorenzo Pagni, che trattarono problemi delicatissimi come l'eredità di Alessandro, le nozze diCosimo con una ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] politics in Renaissance Italy. Essays in honour of John M. Najemy, a cura di D.S. Peterson - D.E. Bornstein, Toronto 2008, pp. 369-382; H. Lang, Cosimode’ Medici, die Gesandten und die Condottieri. Diplomatie und Kriege der Republik Florenz im XV ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] diGiovanniCosimode' Medici. Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo, tra cui il G., si riunirono presso Montemurlo, in una proprietà della famiglia Valori, aspettando l'arrivo di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] di Lorenzino de' Medici, il quale, dopo aver ucciso Alessandro de' Medici, viveva nascosto in Francia per sfuggire ai sicari suscitatigli contro dall'odio del nuovo duca, suo cugino Cosimo, e dalla taglia diGiovanni Della Casa, amicissimo di ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] in Rass. naz., CXLVI (1905), pp. 634649, 655; G. Pieraccini, La stirpe dei Medicidi Cafaggiolo, I, Firenze 1924, pp. 28, 30 s., 33-41, ss, 58, 60 s., 63, 78, 82 s.; C. Gutkind, Cosimode' Medici il Vecchio, Firenze 1940, pp. 275-278; G. F. Young, I ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] ebreo convertito che aveva preso il cognome di Giannozzo, e per il greco Giovanni da Scutari. Il M. era e il 1464, Vespasiano da Bisticci fu incaricato da Cosimode' Medicidi allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, questi si rivolse ...
Leggi Tutto