DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] diCosimo Rucellai, va comunque anticipato al 1493, quando il giovane nobile, coinvolto in una congiura contro Piero de' Medici Birria di Ghigo di Attaviano Brunelleschi e diGiovanni Gherardi (volgarizzamento di una comedia elegiaca di Vitale di ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] Leopoldo de' Medici, il quale, lo raccomandò al granduca di Toscana Cosimo III, di cui egli divenne col tempo l'uomo di fiducia presso la corte romana e poi per lunghi anni, dal 1693 al 1718, l'agente ufficiale, succedendo all'abate Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovannidi Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] e dalla peste, fu creato da Ferdinando II de' Medici provveditore dei Mendicanti, divenendo in seguito provveditore generale Cosimo Del Sera, di Persio Falconcini, auditore e soprintendente dell'azienda granducale, nonché di Cristofano Marzi Medici, ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] Düsseldorf dalla elettrice Maria Anna Luisa, figlia diCosimo III de' Medici, finì col restarvi per tre mesi consecutivi a Monaco ed entrò al servizio diGiovanni Teodoro, vescovo di Ratisbona e di Frisinga, come maestro di musica.
La sua carriera si ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri diCosimo e Lorenzo de' Medici [...] e nelle private faccende soleva valersi Lorenzo de' Medici" (Ammirato, III, p. 113). Egli fu uno dei venti fiorentini incaricati di sovraintendere alla guerra di Volterra, e nel 1473 andò a Roma in qualità di oratore presso il pontefice Sisto IV, in ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] un livello eccezionale. Non si ha notizia di particolari lavori eseguiti da Giovanni a Milano o Firenze; è noto solo che rimase al servizio dei Medici fino alla morte, in qualità di "ingegnere e direttore de' lavori di pietre dure", e che fu amico ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] dei Trionfi di Petrarca. Una buona parte di questi codici fu allestita su commissione di esponenti della famiglia de' Medici, e una decina circa espressamente per Giovanni, figlio diCosimo. L'assiduità di questo rapporto di lavoro - unitamente ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] fu pagato per un ritratto di Francesco de' Pazzi e per aver ritoccato un ritratto del padre di Francesco (Colnaghi's Dictionary…). Avrebbe fatto un ritratto a Giovannide' Medici figlio diCosimo I ricavandolo dalla maschera mortuaria (Pieraccini ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] ai suoi consigli furono Enrichetta Maria Adelaide di Savoia e Cosimo III de' Medici). Morì il 1ºmarzo 1670.
Il processo di beatificazione, sollecitato sin dal 1699 dalle monache del monastero di S. Girolamo di Bassano, fu aperto il 6 marzo 1706 ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] Giovanna d'Austria Gran Duchessa di Toscana (ms. segnalato dal Moreni); Versi ternari e un madrigale nel ms. 2012, 6 della Biblioteca Angelica di . fiorentina alla corte diCosimo I de' Medici, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, filosofia e ...
Leggi Tutto