GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] del cugino Taddeo Gaddi. Alcuni anni più tardi entrò al servizio della famiglia ducale come precettore-segretario diGiovannide' Medici, figlio del duca Cosimo, che in seguito si adoperò per fargli avere una nomina vescovile: in un primo tempo le ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Cosimo I dei Medici, duca di Firenze, per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della Cornia nella guerra di , Mss. it., cl. VI, 175 (=6213): [S. Parti], Istoria genealogica de' Malatesti, ad nomen; cl. VI, 187 (=6039), cc. 3-6, 13 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] di studi trascorso nel collegio dei gesuiti di Firenze, dove, ricorderà Giovannidi ostacolo si erano rivelati da un lato le pretese di ingerenza diCosimo L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, pp. 249- ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio diGiovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] fanti e 500 cavalleggeri, cui si sarebbero aggiunti 1000 fanti e 100 cavalleggeri inviati dal duca di Firenze Cosimo I de' Medici; quindi, nel febbraio 1569 aveva personalmente provveduto alla scelta degli ufficiali superiori. In questa occasione, il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] da quando era stata occupata, a titolo di protezione, da Cosimo I de' Medici, nella seconda metà del XVI secolo. Il granduca Gian Gastone lo scelse a rappresentarlo nelle feste di S. Giovanni, quando il sovrano riceveva gli omaggi delle Comunità e ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] della porcellana (Cora - Fanfani).
Risulta che sia Cosimo I de' Medici sia Alfonso II d'Este si rivolsero a Camillo i maiolicari Giovanni, Teseo e Lucio "frategli e figliuoli di un Alessandro Gatti della Terra di Durante" a proposito di alcuni lavori ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] della Camera apostolica, Giovanni, decano dei chierici di Camera e Niccolò, di ritardo.
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite diCosimo I de' Medici, l'investitura da parte dell'imperatore Carlo V, in quanto re di Spagna, a cavaliere di ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] diCosimo I e di molti fedeli, espose con successo le Epistole di s. Paolo e i Vangeli della Quaresima. In questo modo si perpetuava e si rinsaldava il profondo legame fra la famiglia de' Medici Arcangelo de Priorini detto Bruscolo, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] nozze diCosimo III de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans (Malvasia, 1678): fatto questo che ha consentito di datare perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] adolescenza abitò a lungo a San Giovanni Valdarno, dove il padre aveva al parto di donne nubili o vedove. Il principe Leopoldo de' Medici ne fu M. Sandrini, Vita diCosimo III granduca di Toscana (1725); N. Bechi, Vita del venerabile servo di Dio F. F ...
Leggi Tutto