PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] Giovanni Antonio Serbelloni) al 1566 fu governatore di Perugia.
Durante la sua lunga attività come vescovo didi Siena, Federico Montauto, che così lo descrive in sua lettera al granduca Francesco I de’ Medici c. 264 (lettere a Cosimo I e Francesco I ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] p. 332).
A detta di Baldinucci (pp. 7 s.), il L. entrò al servizio del granduca Cosimo II de' Medici, il quale gli commissionò il la notte di S. Giovanni del 1635 il L. ideò le scenografie de El mayor encanto, amor di Calderón de la Barca ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] di Sassonia Federico Augusto, il C. fu destinato al suo servizio per volere diCosimodi mondanità.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill. nelle scienze, lettere ed arti, VII, Venezia 1840, pp. 354-362; L. Campana, Monsignor Giovanni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] e incondizionato da essi dato ai Medici fin dal ritorno diCosimo dall'esilio nel 1434; ciò emerge chiariti, i cugini Lorenzo e Giovannidi Pier Francesco de' Medici, ma, stando al Nardi, le misure contro di essi avrebbero potuto essere ben più ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] medico pavese, allora dominato dalla figura diGiovanni Matteo Ferrari da Grado, che tenne a Pavia la lettura di medicina de nel Rinascimento, Città di Castello 1924, p. 29; G.B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Bollettino ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo diGiovannidi Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] ; 335, cc. 235r, 256r, 257r-260v, 274. Per l'attività di ambasciatore a Roma cfr. Ibid., 652, 3262 e 3263. La data della morte è Ibid., Medici e Speziali 251, c. 74v; Lettere diCosimo I de'Medici, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 54; D.M. Manni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] ricevette, tramite Cosimo Bartoli - agente veneziano diCosimo I de' Medici - di collaboratore di Vasari per quanto al G. per una pala d'altare per la chiesa di S. Cristoforo a Udine, stimata da Giovanni da Udine e oggi perduta (Bergamini, 1973, p. ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] fu immatricolato nell'arte dei medici e speziali.
Alcune opere datate e firmate hanno dato origine a lunghe discussioni: infatti la tavola ora nei magazzini di palazzo Pitti reca la firma "Raphael de Caponibus" mentre la Messa. di s. Gregorio (ora a ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] verso la professione delle armi, entrò nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, milizia creata da Cosimo I de' Medici nel 1562 con lo scopo di combattere gli Ottomani nel Mediterraneo. Ricevette l'abito di cavaliere il 13 giugno 1581, per mano del ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] di intimo consigliere diCosimo III, curò il cerimoniale degli avvenimenti più importanti del tempo: dai festeggiamenti per l'arrivo di Filippo V di Spagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 alle esequie del cardinale Francesco Maria de' Medici ...
Leggi Tutto