CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] intendeva pubblicare una nuova edizione dell'Ateneo de' letterati milanesi del Picinelli, il C Giovanni da Milano al 1715, sottolineando che col sec. XVI una serie di grandi scoperte permise all'Italia di riconquistare il primato nella scienza medica ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] come segretario di don Pietro de' Medici, ultimogenito diCosimo I che partecipava alla spedizione di Filippo II personaggio del romanzo diGiovanni Rosini, La monaca di Monza. Storia del XVII secolo (1835), dove egli è «illustratore di Tacito» (p ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] quando, ai primi di gennaio (Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 140), partì da Firenze al seguito di Giuseppe Dini, inviato straordinario diCosimo III alla corte imperiale, insieme ad un altro cavaliere, Giovanni Battista Cerretani, allo scopo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] d'arma, non godeva più della fiducia diCosimo I de' Medici. A Cosimo all'inizio degli anni Sessanta si avvicinarono coltivazione delle viti e del frutto che se ne può cavare diGiovanni Vittorio Soderini, stampato dal G. nel 1600. I Giunti stamparono ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] duca di Firenze Cosimo I de' Medici, si dedicava nel 1546 a diffondere il dissenso religioso di stampo calvinista nel territorio pisano, d'accordo con Ricasoli, Cola della Magona e Leonardo de' Medici, sotto la guida di un prete sardo, tal Giovanni ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] entrato al servizio diCosimo I de’ Medici, dette origine al ramo fiorentino della famiglia. Il padre di Bandino esercitò suo tempo (tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il delfino Luigi, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] lo spedì ad occupare Brescello. Nel 1554, in qualità di capitano della cavalleria leggera, combatté nelle truppe diCosimo I de' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di Marciano. Negli anni seguenti passò a combattere in Piemonte ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] richiesta a Lorenzo di Piero II de' Medici, ottenne l'incarico di araldo della dalla supplica del fratello prelato a Cosimo I. La controversia terminò a sfavore cura di A. D'Ancona, Firenze 1872, I, pp. 1ss.; Ingratitudine, per Giovannidi Benvenuto, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] fiducia diCosimo II, come nell'agosto 1619, quando il granduca invitò di persona il G. a chiedere udienza al papa. La questione sul tappeto era quella della pratica di annullamento del matrimonio portato avanti dall'amante di don Giovannide' Medici ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] come gentiluomo di camera del principe Cosimo.
Fra diGiovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e numerosi sonetti di 137, 142, 149, 163, 171; Lettere di Ottavio Falconieri aLeopoldo de' Medici, a c. di L. Giovannini, Firenze 1984, ff. 106 ...
Leggi Tutto