CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] e suppellettili; per Francesco I de' Medici inventò "un lume o lucetna da portar nascosa"; fece studi di matematica, era molto colto in testa a sinistra, verso Giovanni (cfr. Lisner, 1980). Infatti l'incisione è tratta da un disegno di I. Ligozzi che, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] al cielo di s. Domenico, il Beato Giovanni da Salerno diCosimo Gamberucci, di cui non abbiamo altro ricordo, e che all'epoca doveva essere poco più didi Tito è rilevabile in due opere tarde del G.: Michelangelo ricevuto a Roma da Francesco de' Medici ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] della regina Caterina de' Medici.
Tornato dalla Francia, il B. riprese il, proprio servizio presso il cardinale di Tournon. Secondo il quale proponeva a Cosimo l'arresto del B., "il più tristo huomo e maggior girondolatore dì questa natione... perché ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] de’ Medici a Piccolomini. Egli vi è ricordato come avvocato difensore di un’imprecisata controparte del marchese Pietro Corsini, e invitato da Mattias de’ Medici abate Giovan Filippo Marucelli, allora segretario diCosimo III, e l’auditore Ferrante ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] e gli ordini minori. Successivamente si recò nel convento di S. Giovanni in Conca a studiare in preparazione del sacerdozio, che Cristina di Lorena e la principessa Maria Maddalena de' Medici, rispettivamente madre e sorella diCosimo II, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] tra le quali ricordiamo un'orazione diGiovanni Crisostomo, l'XI canto dell'Odissea, l'Ero e Leandro di Museo.
Tra il 1520 e Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. sono state pubblicate a cura di S. Monti nel Periodico della ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] de' Medici, per i quali scrisse ottave, canzoni, cartelli in occasione di consegnata al patrizio friulano Giovanni Marsili. Dell'ipotetico manoscritto Cosimo III, bibliofilo e collezionista. Fu aggiunta una terza parte di cinquantatré sonetti, di ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Bianchi, raccomandatogli dietro suggerimento di Noris (coll. 257, 268 s.) da Cosimo III de' Medici, cui prestò consulenza, a Firenze, nel 1688; nel 1689 peritò lo studio di medaglie della collezione bolognese diGiovanni Francesco Negri (Morselli ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] di S. Giovannidi organizzare i festeggiamenti per il matrimonio del principe ereditario Ferdinando de’ Medici con la principessa Violante Beatrice diCosimo III, ibid., pp. 234 s.; M. Verga, Appunti per una storia politica del Granducato diCosimo ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio diCosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Ferdinando Cosimo offrirà in vendita al granduca di Toscana, nel 1681, attraverso l'agente d'arte diCosimo III , G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel carteggio d'artisti dell'Arch. di Stato di Firenze, in Paragone ...
Leggi Tutto