ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] dedicò all'attuazione di alcune ristrutturazioni murarie con il permesso del granduca Cosimo I de' Medici.
Poco tempo dopo 'E. alla sede vescovile di Imola il 9 febb. 1573, dove succedeva al cardinale fiorentino Giovanni Aldobrandini; a Imola rimase ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] de' Medici): dapprima nel teatro di via del Cocomero, poi, e soprattutto, nel nuovo teatro di Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel 1661 ha . Strocchi, Pratolino alla fine del Seicento e Ferdinando diCosimo III, in Paradigma, 1978, n. 2, p ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Galileo del Museo della Specola scolpì il medaglione di Francesco Redi (1840-41) e il busto di Ferdinando II de' Medici (1842; Ibid., Segreteria di la dedicazione della statua di Sallustio Bandini nella casa del marchese Cosimo Ridolfi, in P. ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] il Primo libro di madrigali a cinque voci..., dedicato a M. Pierfrancesco, maggiordomo diCosimo I de' Medici.
Questa prima la sua attività, per più di diciotto anni, il famoso frate inglese Giovanni Hotby.
Di Girolamo ci sono pervenuti anche due ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio diGiovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Giovanni in Corte. Da essi si ricava che il F. si era specializzato soprattutto nell'attività di procuratore di cause capi del fuoruscitismo antimediceo, il duca Cosimo I de' Medici ne trasse motivo di dubitare della fedeltà dei due pistoiesi, tanto ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Pietro Contarini e su proposta di Antonio Barbaro e Giovanni Comer, tutti e tre filocuriali de' Medici.
Imperversando la peste a Padova, i rettori della città avevano ingiunto al C. di fermarsi per provvedere "con tutti gli altri medici a suffragar di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degli Otto per gli affari esterni, di vicario del Mugello e didi giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli diGiovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] di Savoia i diritti che potevano competerle sul marchesato, e il passaggio di Genova al fronte antiaustriaco (1745), Giovanni sotto il duca Cosimo I de' Medici, Firenze 1910, pp. 132 ss.) la ricerca è ancora da fare in Arch. di Stato di Firenze, nei ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] recò a Roma in compagnia di don Giovannide' Medici per convincere il pontefice Paolo V della bontà di questa unione; la contrarietà del accompagnò a Roma in qualità di segretario il neocardinale Carlo de' Medici, fratello diCosimo II; il viaggio e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] del pontificato di Gregorio XIII. Nel 1585 il G. rinunciò al vescovato di Faenza in favore del nipote Giovanni Antonio, del pontificato di Pio V, allo scopo di difendere il diritto del pontefice di nominare granduca Cosimo I de' Medici. Il ...
Leggi Tutto