BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di S. Giovanni Evangelista e vi professò col nome di Benedetto il 21 ag. 1668. Suo maestro di filosofia fu P. Maurizio Zappata, ammiratore del Gassendi e antiquario, di all'opera bollandiana, in Bulletin de l'Inst. hist. belge de Rome, XXII (1942-43), ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diGiovannide' Medicidi dissuaderlo, il 25 marzo 1508 vi pronunciava i voti, prendendo il nome di 218v, 219r, 229r, 233v, 246v, 248v-250r: dispacci di Averardo Serristori e Benedetto Buonanni a Cosimo I, Roma, 28 ag-21 sett. 1548, con notizie sulla ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] di S. Giacomo degli Incurabili, nell'ambito della ristrutturazione finanziata dal medico Matteo Caccia e progettata da Giovanni Antonio De e il fratello tra i migliori scultori di Roma ritenendo però Cosimo superiore a Iacopo Antonio (Montagu, Bernini ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] a Venezia nel 1622 con dedica a Cosimo II, presso il quale il M. cercò diretta a Giovanni Ciampoli, allontanato (al pari di Sforza Pallavicino Malvezzi de' Medici, l. 25 (inventari), Nota dei quadri di provenienza paterna (a firma di Ottavio Malvezzi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] a C. Vitelli e soprattutto a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i 1588. A perorare la causa del G. fu il giovane Giovannide' Medici, che trovandosi tra il 1587 e il 1588 nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico diGiovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] da Cosimo III (Lione 1673); dalle Poesie liriche diverse didi mano ai danni di Paolo Minucci incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medicidi d'una vivace polemica tra due medici, Bernardo Ramazzini e Giovanni Andrea Moniglia, propendendo per le " ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] diCosimo.
Dopo che il trattato di basilica di S. Giovanni in 606; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa..., VIII 38, 52-77; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 157 n, 164, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero diCosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero diCosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] alla preparazione, e aggravato dai ripetuti interventi di restauro (Walmsely, in Piero diCosimo. The poetry, 2015, pp. 78-81; Ead., in Piero diCosimo (1462-1522), 2015). La Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista e Tommaso (Borgo S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Cosimode i Medici..., III, Venezia 1546, c. 4r), sottolineerà ai figli il bisogno di "tener a memoria sempre di esser nasciuti Gentil'homini di Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, nella cappella di S. Michele; nella chiesa ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] , Milano 1947, p. 291 (partecipazione alla vita della nazione lucchese di Anversa); Lettere di G. B. Guicciardini a Cosimo e Francesco de' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di M. Battistini, Roma 1950, ad Ind.;R. Ehrenberg, Le siècle ...
Leggi Tutto