PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di Vicenza come garzone dei maestri Giovannidi Giacomo da Porlezza e Girolamo didi Polibio, giungendo alle prove di stampa di 42 tavole con battaglie e assedi e alla stesura di didascalie e introduzione.
L’opera è dedicata a Francesco de’ Medici ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sovrani, fra cui sono citati i granduchi di Toscana, Cosimo, Francesco e Ferdinando de' Medici. Secondo l'autore l'arte distillatoria, in traduzione volgare dello stesso D., sotto lo pseudonimo diGiovannide Rosa, fu stampata, per la prima volta, a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di altri suoi scritti).
Nell'ottobre 1590, nonostante una raccomandazione diGiovannide' Medici, il tentativo del M. di ottenere la cattedra di medicina di nel carteggio di G. M.: lo "Sdegno di Marte" e i quadri diCosimo II granduca di Toscana, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e diGiovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] operazioni di disturbo, in una delle quali resta mortalmente ferito, il 24 novembre, Giovannide' Medicidi cui F Ascoli Piceno 1982], ad Ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio diCosimo I. Inv., I, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi diCosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ; Rel. degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 221; Lettere di G.B. Guicciardini a Cosimo e F. de' Medici…, a cura di M. Battistini, Brussel-Rome 1949; B ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Cosimo nel '65 a quelli per la cappella Paolina nel '73, e di apparati scenici per feste e cerimonie pubbliche, come quelli grandiosi per le nozze del principe Francesco con Giovanna il cardinale Alessandro de' Medici gli chiese di compiere ricerche ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] le confinanze de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese GiovanniMedicidi Marignano che soprintendente alle fortificazioni. Richiamato dal granduca Cosimo III, il "credito di ben intendere le fortificazioni" gli vale ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] del granduca Cosimo III, avvenuta nel 1723, anche il L. partecipò a quel clima di fervore e di rinnovamento culturale che di Gian Gastone de' Medici e di Violante di Baviera aveva fatto un punto di riferimento privilegiato.
Oberato dall'attività di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia diGiovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] de' Medici e succedutogli il fratello Ferdinando, il C. viene incaricato, il 25 novembre, di complimentarsi col nuovo granduca e, insieme, diGiovanni Dolfin diCosimo I, in Riv. marittima, XXVIII (1895), 2, pp. 313 s.; A. Tormene, Ilbailaggio... di ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di Firenze Alessandro Marzio de' Medici, il 29, celebrò il matrimonio., che - peraltro osannato in latino dal bellunese Andrea Chiavenna e da un carmen (Romae 1621) di "Henricus Chifellius" d'Anversa nonché dai versi del medico bellunese Giovanni ...
Leggi Tutto