FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] , dal titolo La riga matematica..., pubblicata anch'essa in Roma nel 1605. Dedicata al "gran principe di Toscana", Cosimode' Medici, e preceduta da una serie di componimenti poetici, fra cui uno dello stesso F., e da un breve dialogo tra l'autore e ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] concorsero per oltre la metà il principe Lorenzo de' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad Orazio di Andrea Minerbetti, che nel 1617 sposava l'altra figlia diGiovanni, Maria, alla presenza di "una gran parte della nobiltà fiorentina che per ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] De harmonia mundi,e da lui fu iniziato ai misteri della cabala rimessi m onore dall'ebreo convertito Flavio Mitridate, maestro diGiovanni cod. 16) con dedica a Cosimode' Medici.
Ultima fatica di lui pare siano i Cabalistarum selectiora ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] con la compagnia di Luigi e Bivigliano degli Alberti e poi creando una compagnia propria: "Giovannidi Filippo Corbizzi romagnola facilitò l'istaurarsi di rapporti egualmente stretti con Cosimode' Medici dopo il ritorno di ques'ultimo dall'esilio a ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] Casa, fratello del letterato Giovanni. I fratelli maggiori erano Francesco e Giuliano, i minori Giovanni e Zanobi. I di Caterina de' Medici, di cui, secondo il Passerini, sarebbe stato in qualche modo parente. Presso la regina il G. sembrò godere di ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] del suo circolo di discepoli che annoverava Luigi Alamanni, Antonio Brucioli, Zanobi Buondelmonti, Iacopo da Diacceto, Alessandro de' Pazzi, Donato Giannotti, Pierfrancesco Portinari, Luca Della Robbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] , 1025 (cfr. F. Flamini, P. A., pp. 28 ss., che ne ha pubblicato qualche verso). Un componimento di compianto per la morte diGiovannide' Medici, figlio diCosimo, in Archivio Mediceo avanti il Principato, f. XXI, n. 6, citato in F. Flamini, P.A., p ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] Giovanni Battista, Zanobia, Cristiano e Filippo.
Il D., utilizzato per la prima volta in un incarico pubblico nel 1511 come vicario di dell'antica "libertà fiorentina", riconobbero in Cosimode' Medici e nella sua politica una positività concreta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero diGiovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] le sue masserizie, trasferitagli fin dal 1546 mediante una donazione inter vivos, un deposito di 1.000 fiorini sul Monte di pietà di Firenze, garantiti dallo stesso Cosimode' Medici con il suo patrimonio personale.
Morì a Firenze il 12 febbr. 1553 e ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] le loro speranze (L. A. Ferrai, Cosimode' Medici, Bologna 1882, pp. 21 S.).
La lettera al card. Cybo è edita nel vol. Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi, III, Venezia 1581, f. 50 ...
Leggi Tutto