DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovannidi Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] costituzione interna dello Stato fiorentino sotto il duca Cosimo I de' Medici, Firenze 1910 (in particolare p. 175); Gli ordini di Margarita d'Austria per li suoi Stati di Abruzzo del 1571, a cura di G. De Caesaris, Casalbordino 1934, p. V; utili per ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] secolo, Cosimode’ Medici e Pio II. È questa prospettiva peninsulare l’aspetto più interessante dell’opera, che presenta elementi tipici della storiografa umanistica (lunghe orazioni, descrizioni di battaglie) ed è ricca di informazioni, di cui ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] grande organo della chiesa di S. Maria Novella, costruito circa un secolo prima (1451) da fra' Giovanni Tedesco (un domenicano e per l'onorario fu deciso di rivolgersi al duca Cosimode' Medici. In quest'opera di non lieve fatica B. venne aiutato ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] Morte di Alessandro de’ Medici ( di Livorno, è al Museo civico Giovanni Fattori che, nel marzo del 1877, con una pubblica sottoscrizione, acquistò centotredici disegni e bozzetti del pittore, fra i quali La moglie di Francesco Burlamacchi con Cosimo ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] per la chiesa conventuale appena consacrata, dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francesco de’ Medici non aveva concesso di allontanarsi da Firenze. Pace si trovava tra gli aspiranti all’incarico ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] veneziano Giovanni Correr per negoziare un grosso prestito, offrendo in garanzia il gettito di un diCosimo I de' Medici, IX, a cura di M. Morviducci, Milano 1990, p. 140; P. de l'Estoile, Registre-journal du règne de Henri III, a cura di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo diCosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] I, ottenne che il giovinetto appena dodìcenne venisse assunto come paggio da don Giovannide, Medici, figlio naturale diCosimo I e di Eleonora degli Albizzì. Questi, quasi suo coetaneo, lo prese a ben volere e nel 1587 lo condusse seco alla guerra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] al cardinale Giovannide' Medici, futuro papa Leone X, che dal 1503, dopo la morte di Piero de' Medici, aveva assunto 5 sett. 1545 sposò Ortensia di Alberto dei Bardi, conte di Vernio. Fu ambasciatore, per ordine diCosimo I, presso il papa Pio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] 1537 il duca Alessandro morì per mano del cugino Lorenzo de' Medici e il gruppo di ottimati più vicini ai Medici chiamò a succedergli il giovanissimo Cosimode' Medici, figlio diGiovanni dalle Bande Nere. Nel luglio 1537 i principali esponenti del ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] o posizione, per i riflessi connessi con la frequentazione di alcune tra le personalità più eminenti del momento, a cominciare da Cosimode' Medici. Con quest'ultimo, nonostante la condizione di bandito e il servizio presso gli Strozzi - noti come ...
Leggi Tutto