LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] di eroi e di personaggi celebri di casa Medici che li decorano, tra cui spiccano Lorenzo il Magnifico, Leone X, Clemente VII e naturalmente Giovanni nozze dello illustrissimo duca di Firenze il signor Cosimode' Medici et della illustrissima consorte ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovannide' Medici che assunse il nome di Leone X. Arrivò a Roma nel 1514 e di informatore al servizio del duca Cosimode' Medici. Nell'archivio di Stato di Firenze si conserva una ricca messe di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] , il F. fece parte della Balia che richiamò Cosimode' Medici dall'esilio.
In quegli anni il F. continuava e con Marsilio Ficino. Da una lettera non datata di quest'ultimo, indirizzata a Giovannidi Niccolò Cavalcanti, si viene a sapere che il F ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] di Piero diCosimo dei Medici, e sorella di Lorenzo il Magnifico, nel quadro di un progetto nuziale mirante ad attenuare le tensioni che venivano affiorando tra due famiglie così ricche e potenti. A lui e a Giovanni confronti dei Medici (De Roover, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] titolare, con i nipoti Girolamo e Martino, della ragione di commercio diGiovanni Buonvisi, già da loro amministrata. La nuova società, armi e servì con il titolo di capitano Ottavio Farnese e Cosimode' Medici. Iacopo, ecclesiastico, fu in rapporto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] da Cosimode' Medici, alla cui casata lo legò un rapporto non solo di adesione politica, ma anche di riconoscenza di priore (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, XVII, 240); nell'altra missiva, inviata a GiovannidiCosimo, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Medici, l'A. fece parte degli Otto di Guardia e di Balia, che processarono Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, accusati di aver congiurato contro il cardinale Giovannide' Medici passim; O. Spini, Cosimo I de' Medici e la indipendenza del ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Bologna (dal 1538), dove fu lettore di medicina all'università fino all'anno, 1541, al posto di Francesco Bergomas, con lo stipendio di 1.200 scudi. Cosimode' Medici lo chiamò presso di sé come medico personale, e gli affidò contemporaneamente, dal ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] conviviali e di svago attorno a Lorenzo de’ Medici, fratello del pater patriae Cosimo. Il rapporto di confidenza con nonostante l’intercessione dei cardinali Domenico Capranica, Giovanni Giovane e Giovannide’ Primi, il papa ne differì la risposta, ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovannidi Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] legum", presentò Paolo diGiovanni Colusci di Roma per il dottorato in utroque iure;di un'altra commissione di laurea fu membro accoppiatori", organo creato per lo scrutinio del 1434 da Cosimode' Medici e il cui mandato era stato rinnovato prima ogni ...
Leggi Tutto