CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] dal Vasari: una testa di Vitellio, i busti in marmo di Clemente VII e di Giuliano de' Medici (questi ultimi acquistati, poi, dal Vasari e collocati da Cosimode' Medici in Palazzo Vecchio, nella sala di Leone X). Alla morte di Clemente VII (25 sett ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio diGiovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] di don Pietro de' MedicidiCosimo Ide' Medici, identificabile con un busto che fu collocato nel primo cortile in palazzo Vecchio (Langedijk, 1987). Nel 1589realizzò alcuni ornati nella grotta del cortile di palazzo Pitti (Morandini, 1965). Giovanni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] )dell'opera Vita et costumi del b. Giovanni Buonvisi da Lucca composta, alla fine del Cosimode' Medici, incaricato di assolvere ad alcuni legati a favore di S. Frediano del cardinale di S. Marcello Antonio Casini, vescovo di Siena (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] di stretto collaboratore di personalità di primo piano come Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti, don Giovannide’ Medici Art and politics at the Medici Court, I, The funeral of Cosimo I de' Medici, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] che ritraggono Juan de Figueroa, Gabriel de Cueva, Giovanni Battista Castaldo, Isabella sul corpo di medaglie diCosimo I de' Medici, in Medaglia, VII (1977), 14, p. 33; K. Langedijk, A lapis lazuli medallion of Cosimo I de' Medici, in Metropolitan ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] vicino alla chiesa di S. Giovanni Battista, su cui la sua famiglia esercitava un certo diritto di patronato, si salvò Cosimo I de' Medici.
Il Fava (Alfonso d'Este…, pp. 497-500), pubblica un elenco di codici rinvenuto nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] italiani, come per esempio Cosimode' Medici, con il quale intrattenne ottimi contatti testimoniafici da un carteggio dai toni di familiare amicizia e al quale, nel 1439, donò alcune reliquie del braccio di s. Giovanni che gli erano pervenute in ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] (febbraio 1595) nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando diGiovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria da Ferdinando I de' Medici l'11 genn. 1608 il feudo di Montieri con il titolo marchionale, accettò da Cosimo II, il 24 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] de' Medici.
Dopo la separazione della Corona di Spagna dall'Impero, i granduchi di Toscana Cosimo del S.M. Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medicidi Cafaggiolo, III, Firenze 1925 ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] e dedicato a Cosimode' Medici. Con questo sono uniti, nell'ordine: 1) la ristampa del De anno;2) il dal 1545 al 1556. Le Historiae erano dedicate al figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò quanto aveva scritto ...
Leggi Tutto