CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovannadi Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] de vita, come è noto, il Ficino fu sottoposto ad accuse di magia che lo preoccuparono: in quella circostanza si rivolse al C., a GiovannidiCosimo e la grandezza medicea. Verso i Medici, il C. e la sua famiglia ebbero sempre un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] operetta di carattere storico, piena di enfatiche lodi per Cosimo il Vecchio, per Piero e Lorenzo de' Medici, rivela invitati pronunciarono a turno le orazioni ordinate dal Ficino: Giovanni Cavalcanti si rivolse a Sisto IV, Bindaccio Ricasoli a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] ma Primavera costrinse il M. a un triennio di trattative con messer Giovanni Vernacci, del cui figlio Francesco si era di Marsilio Ficino dello pseudo platonico dialogo Minos e le posizioni di Matteo Palmieri; non mancano elogi per Cosimode' Medici ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] . 38, ff. 237-51), una Vita diCosimo I (Firenze, Bibl. Naz., II, IV 15, ff. 122 ss.), la prefazione al De motu dedicata a Cosimode' Medici, poi sostituita al sopravvenire della sua morte con quella a Francesco de' Medici (Ibid., Magliab. cl. XI, 9 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] morto prima del 1492, come risulta dal testamento diGiovanni Antonio da Landriano, rogato il 15 dic. 1492 p. 28; K. Gutkind, Cosimode' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo del 1400: G. C. di Arezzo, in L'Ambrosiano, 21 ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] fiesolana diCosimo, dove di repetitiones sul De oratore di Cicerone che egli impartiva nel 1500 nella chiesa di S. Spirito (Di Pietro, p. 1). La morte quasi simultanea di Lorenzo de' Medici incaricato il poeta Giovanni Cotta di raccogliere i carmi ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , e come cantore nel coro di S. Giovanni Battista dal 28 agosto 1586 al di direttore del «concerto de’ castrati» negli anni 1600-03 e di insegnante di una nuova nidiata di principesse Medici nonché (dalla fine del 1608) della sposa del principe Cosimo ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] (1539); Musiche fatte nelle nozze dell'illustrissimo duca di Firenze il signor CosimodeMedici et della illustrissima consorte sua Madonna Leonora da Tolleto (1539); Primo libro di madrigali de diversi a misura di breve a 4 voci (1539); Primo libro ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] non tornò più in patria. Nel luglio 1540, in occasione di una controversia legale insorta tra il fratello Niccolò e un mercante fiorentino, scrisse al duca Cosimode' Medici, chiedendo che i suoi trascorsi politici non fossero fatti pesare in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Cosimode' Medici e scatenando il risentimento del Bracciolini, che vedeva così confermati i sospetti da lui nutriti anche sulla scomparsa del primo carico di pp. 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita diGiovanni Argiropulo ad A. G., in Mélanges d' ...
Leggi Tutto