LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote diGiovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] se ne occupò fino alla morte (24 ott. 1668). La bottega era ben avviata e conosciuta, tanto che Giovannide' Medici, figlio naturale diCosimo I, già al servizio della Serenissima come militare e in seguito ritiratosi in palazzo Cappello a Murano ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] di vitello con acconcime d'altri untumi, un'incudine; che fu molto bello e buono ...". Morì dopo il 1535, anno in cui Cosimo dei Medici V, Leipzig 1864, pp. 57-61; G. Duplessis, Les merveilles de la gravure, Paris 1869, pp. 25 s.; Id., Über Robetta, ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli diGiovanni Battista di Matteo, [...] , risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali il 24 genn. fu recitata in casa di Sigismondo de' Rossi conte di Sansecondo il 6 febbraio Cosimo Giunti con presentazione dei figli Valore e Domenico.
Anche Valore e Domenico, figli diGiovanni ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] duca Cosimo, che ebbero in un primo momento esito negativo. La capitolazione avvenne il 17 aprile. Il 10 di quel mese il C., assieme a Giovanni Placidi, era stato inviato dagli Otto della guerra a Belcaro per comunicare a Gian Giacomo de' Medici che ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] Figliucci. Nel 1529 il L. sposò Porzia di Bernardino diGiovanni Vieri. Appartenente al Monte del popolo, altra, di cui avrebbe fatto parte il L., alla corte diCosimo I de' Medici, per ringraziarlo della sua benevolenza verso Siena, ma, di fatto, ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] di Francesco I de' Medici, fornendo unagrande tela con la Costruzione della villa di Pratolino, e nel 1589 agli addobbi per l'ingresso in Firenze di Cristina diGiovannidiCosimo I riorganizza l'armata Toscana, inv. 22. 5408 nell'Art Inst. di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] Vita diGiovanni da di due ampolle d'argento al nuovo arcivescovo fiorentino Giulio de' Medicidi G. Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1898, I, p. 394; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912. pp. 349, 369; A. Amati, Cosimo I e i frati di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] padre, dello zio Romolo e del nonno Francesco diGiovanni, il F., seguendo la tradizione familiare, si dei granduchi Cosimo I e Francesco I de' Medici, già documentati presso la Heim Gallery a Londra, un busto di Francesco I de' Medici ubicato in ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] diCosimo Rucellai, va comunque anticipato al 1493, quando il giovane nobile, coinvolto in una congiura contro Piero de' Medici Birria di Ghigo di Attaviano Brunelleschi e diGiovanni Gherardi (volgarizzamento di una comedia elegiaca di Vitale di ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] Leopoldo de' Medici, il quale, lo raccomandò al granduca di Toscana Cosimo III, di cui egli divenne col tempo l'uomo di fiducia presso la corte romana e poi per lunghi anni, dal 1693 al 1718, l'agente ufficiale, succedendo all'abate Giovanni Battista ...
Leggi Tutto