LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] l'inizio del suo impegno per Cosimo I de' Medici, legame che lo accompagnò per il resto della vita, rendendolo protagonista della politica di difesa del Ducato (dal 1569 Granducato) di Toscana.
L'intento diCosimo, all'indomani dell'annessione dei ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ai Medici per le grandiose celebrazioni fiorentine nello sposalizio del granduca Cosimo II con Maria Maddalena d’Austria.
Pare che Palontrotti abbia trascorso il resto della carriera in Roma, esibendosi in varie chiese, tra cui di nuovo a S. Luigi de ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] Medici, non fu comunque toccato dagli avvenimenti del 1433 che portarono alla cacciata diCosimo che con la moglie Caterina diGiovanni-di ser Parente e i figli, de Florence, Paris 1890, 1, pp. 26, 34, 45; A. Sorbelli, Storia della univers. di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] compiti di segretario, il marchese Cosimo Riccardi, ambasciatore granducale presso Paolo V, in una missione di cui s altre espressioni che di cordiale cortesia.
Sembra che il B. avesse un ultimo incarico diplomatico da Mattia de' Medici nel 1641 ma ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] . scriveva una lunga e appassionata lettera all'elettore Giovanni Federico di Sassonia, nella quale esponeva dettagliatamente il piano e al S. Uffizio romano dal suo antico protettore Cosimo I de' Medici.
A differenza del protonotario fiorentino, il G ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] CosimoMedici e Maddalena d'Austria, componimento occasionale di scarso valore. Nel 1609 pubblicò a Venezia, presso l'editore Raverii, Il primo libro de motetti a tre voci commodissimi per cantare,e concertare nel organo con ogni sorte di stromenti ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco diGiovanni e da Maria [...] di vertice dell’amministrazione granducale, ottenne da Cosimo III l’ereditarietà a favore diGiovannidi una delle numerosissime cariche da lui detenute, quella di cancelliere dell’Ordine di universale diCosimo I de’ Medici (1536-1541), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] di quell'anno, il G. riprendeva la sua opera di proselitismo nei confronti della classe artigiana senese in casa diGiovanni nascita della Toscana. Dal V Convegno di studi per il IV centenario della morte diCosimo I de' Medici, Firenze 1980, p. 202. ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] Giovanni Antonio Serbelloni) al 1566 fu governatore di Perugia.
Durante la sua lunga attività come vescovo didi Siena, Federico Montauto, che così lo descrive in sua lettera al granduca Francesco I de’ Medici c. 264 (lettere a Cosimo I e Francesco I ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] p. 332).
A detta di Baldinucci (pp. 7 s.), il L. entrò al servizio del granduca Cosimo II de' Medici, il quale gli commissionò il la notte di S. Giovanni del 1635 il L. ideò le scenografie de El mayor encanto, amor di Calderón de la Barca ...
Leggi Tutto