DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Roma il cardinal Ferdinando de' Medici, per mezzo del quale venne raccomandato alla corte medicea. Nel 1572 fu quindi chiamato a Firenze, dove si presentò al primo segretario Bartolomeo Concini con una lettera di presentazione di Pierino Belli, assai ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovannidi Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] Medici, stavolta come residente alla corte di Francia: doveva curare gli ultimi preparativi delle nozze tra Maria de' Medici, nipote di Ferdinando, e il re di divenne moglie del Concini. A detta diCosimo Baroncelli, Leonora aveva grande ascendente su ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] fu impegnato anche per il nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito diCosimo II e Maria Maddalena d' del tempo come Giovanni Bilivert, Lorenzo Lippi e Cesare Dandini.
Per la granduchessa di Toscana Vittoria Della ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] chiesa dell'ospedale di S. Giovannidi Dio. La struttura L'Accademia diCosimo III a Roma (1673-1686), in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. : "Il sacrificio di Isacco" di Anna Maria Luisa de' Medici, elettrice palatina, Milano ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] di commissioni da privati per opere di tema sia sacro sia profano. Il suo nome si trova nell'inventario delle proprietà diGiovanni Ferdinando granduca di Toscana, figlio diCosimo III, che dal Medici l'incarico di progettare una serie di torcieri ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] di Alberto d'Ottavio de' Bardi, dei conti di Vernio, "cavallerizzo maggiore" del cardinale Carlo de' Medici Cecilia che si trova nella chiesa di S. Giovanni Battista (già in S. Agostino a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Carlo Marsuppini, che dedicò al M. la traduzione dell'opera Ad Nicoclem di Isocrate, e Niccolò Niccoli, venuti al seguito dei fratelli Cosimo (il Vecchio) e Lorenzo de' Medici.
Un aspetto importante della biografia del M. riguarda la sua religiosità ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] un incarico preciso e continuo gli fu affidato solo nel 1560, quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovannide' Medici, il diciassettenne figlio diCosimo I. Il B. divenne allora segretario del giovane prelato col quale andò a vivere a Roma ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] intendeva pubblicare una nuova edizione dell'Ateneo de' letterati milanesi del Picinelli, il C Giovanni da Milano al 1715, sottolineando che col sec. XVI una serie di grandi scoperte permise all'Italia di riconquistare il primato nella scienza medica ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] come segretario di don Pietro de' Medici, ultimogenito diCosimo I che partecipava alla spedizione di Filippo II personaggio del romanzo diGiovanni Rosini, La monaca di Monza. Storia del XVII secolo (1835), dove egli è «illustratore di Tacito» (p ...
Leggi Tutto