GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] matrimonio. Tra i candidati c'erano il voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya e, soprattutto, Francesco de' Medici, figlio del duca Cosimo I. Per i Medici, infatti, la conclusione di un matrimonio con una principessa asburgica poteva rappresentare ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] 1579), il granduca volle che accompagnasse il fratello don Giovanni a Venezia per rin 1 graziare quel Senato degli onori lo sospettò di tramare per defraudarlo della successione a favore di don Antonio de' Medici. Incaricato quindi di recarsi a ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e dal 1718 fu paggio diCosimo III de' Medici. Iniziò precocemente la carriera di Morelli Timpanaro, A Livorno, nel Settecento. Medici, mercanti, abati, stampatori: Giovanni Gentili (1704-1784) ed il suo ambiente ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] De Rossi (Montagu, A. Algardi, 1985) e dal 1630 al 1633 lavorò ai modelli di festoni e di angeli per il baldacchino di fratello Cosimo, da Domenico Guidi e Giovanni Lanzone. Cosimo: nel 1648 restaurando sculture antiche per la facciata di villa Medici ...
Leggi Tutto
BONOMO, GiovanniCosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] tocca la borsa dimedici, cirusici e speziali"). I soli echi furono un Estratto pubblicato nel Giornale de' Letterati di Parma (1687 [ Redi, viene eletto medico della figlia diCosimo III, Anna Maria, che andava sposa a Giovanni Guglielmo, elettore ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Giovanni Niccolini, con un'assegnazione mensile di 60 scudi e con l'incarico di conquistarsi la confidenza dei cardinali spagnoli e dell'ambasciatore di Principato Mediceo,in Carteggio univ. diCosimo I deMedici,a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] trovava in qualità di rappresentante del granducato di Toscana, prima con Cosimo III e poi con Giangastone de' Medici.
Inviato da Cosimo a Vienna nel novembre 1716, il B. aveva soprattutto il compito di rappresentare il punto di vista mediceo nelle ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , la corrispondenza intrattenuta fra il 1714 e il 1720 con Cosimo III de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni il G., oltre all'ufficio di senatore, fu chiamato a svolgere di tanto in tanto altri incarichi onorifici: nel 1723 fu ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] il cardinale Giovannide' Medici chiamò a Firenze, dove si trovava, il F. affinché preparasse per il carnevale "triomphi, comoedie et moresche di mano dello abbate di Gaieta principe et inventore d'una nuova pazia"; l'abate è quel Cosimo Baraballo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] dell'altare di S. Carlo Borromeo, noto tradizionalmente come ex-voto diCosimo II de' Medici e destinato alla città di Milano (Bellesi convento di S. Michele a Doccia, il F. fu proprietario dal 1611 di un'abitazione nel quartiere di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto