Famiglia fiorentina, le cui prime notizie risalgono a un Alamanno Oricellario (sec. 13º). Radunata una vasta fortuna con l'industria della lana, la famiglia R. acquistò grande fama per le cariche politiche [...] munificenza. Vanno ricordati: Berlinghieri detto Bingeri (v.); Giovannidi Paolo (Firenze 1403 - ivi 1481), suo nipote, che coprì importanti magistrature nel comune e quindi sotto Cosimo e Lorenzo de' Medici (fu dei priori, degli Otto, dei Settanta ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, derivata nella seconda metà del sec. 14º da un ramo degli Àlbizzi. Ebbe castelli nel contado (Vincigliata) e si arricchì con l'arte della lana; una Ginevra degli A. sposò Giovanni [...] de' Medici, figlio diCosimo il Vecchio. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] magistro Petro Benedicti de Burgo Sancti Sepulcri») fu allora anche testimone, il 18 marzo 1450, alla stesura in casa Ferretti del testamento di Simona del fu Feliciano di Vannuccio, vedova del conte Giovannidi messer Francesco di Liverotto Ferretti ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] "prestato" dal suo protettore Mattias de' Medici, che coi Grimani ebbe rapporti d dei proprietari del teatro SS. Giovanni e Paolo) con i Querini: voci, strumentata "all'uso de' concerti di Francia", per il compleanno diCosimo III (l'attribuzione al ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il principale alleato italiano di Carlo V, Cosimo I de' Medici, nella sua guerra di conquista di Siena. Gli uni e -98.
M. Firpo-D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, I-VI, Roma 1981-95, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dei problemi di Viviani è preceduta da un'egloga latina, la Quadratura da 15 distici latini a Gian Gastone de' Medici, il De infinitis da e tecnici del Granducato. Sciolto, per la fiducia diCosimo e lo stato religioso, da decreti che imponevano ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di Vicenza come garzone dei maestri Giovannidi Giacomo da Porlezza e Girolamo didi Polibio, giungendo alle prove di stampa di 42 tavole con battaglie e assedi e alla stesura di didascalie e introduzione.
L’opera è dedicata a Francesco de’ Medici ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sovrani, fra cui sono citati i granduchi di Toscana, Cosimo, Francesco e Ferdinando de' Medici. Secondo l'autore l'arte distillatoria, in traduzione volgare dello stesso D., sotto lo pseudonimo diGiovannide Rosa, fu stampata, per la prima volta, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sue idee furono difese da Castelli quando Cristina di Lorena, madre diCosimo II, chiese che le fossero spiegate. Galilei di Orazio Morandi, abate di S. Prassede a Roma, noto per aver trascorso molto tempo in compagnia di Antonio e Giovannide' Medici ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di altri suoi scritti).
Nell'ottobre 1590, nonostante una raccomandazione diGiovannide' Medici, il tentativo del M. di ottenere la cattedra di medicina di nel carteggio di G. M.: lo "Sdegno di Marte" e i quadri diCosimo II granduca di Toscana, in ...
Leggi Tutto