ANTONIO di Mario
Armando Petrucci
Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] grande amanuense dell'epoca, di lui più anziano: Giovanni Aretino.
Divenuto presto assai noto nell'ambiente umanistico della Firenze quattrocentesca, A. entrò in contatto con Niccolò Niccoli e con Cosimode' Medici, trascrivendo per quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] per ritrarre la famiglia regnante. Lo troviamo nel 1722 al servizio di Violante Beatrice di Baviera vedova di Ferdinando de' Medici figlio del granduca Cosimo III, e governatrice di Siena: in quell'anno, a Firenze, riceveva dalla principessa un ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] Pasquirolo (1410) e poi a porta Cumana, nella parrocchia di S. Tommaso in "cruce Sichariorum", nella casa che nel 1455 Francesco Sforza comprò dagli eredi del B. per poi regalarla a Cosimode' Medici. Lasciò tre figli, Ambrogio, Luigi e Teodoro, che ...
Leggi Tutto
CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea
Giovanni Leoncini
Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] delle sale dei maggiori palazzi fiorentini, primodi tutti la residenza granducale di palazzo Pitti, dove nel 1661 eseguirono per il principe Cosimode' Medici (poi Cosimo III), in occasione del suo matrimonio con la principessa Margherita Luisa ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] Cosimode' Medici. Nel 1438 lo stesso marito della B., Lorenzo Strozzi, venne esiliato. Alessandra rimase sola a Firenze con tre figlioli (due- maschi e una bambina, Marietta), nel tentativo di parente Giovanni Francesco Bardi; gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] 1434 fu mandato in esilio da Cosimode' Medici. Il suo primo incarico fu quello di podestà di Fucecchio nel 1403, ma già Giovanni XXIII, per faccende relative alla guerra coi Durazzeschi, fu nello stesso anno degli Otto di Balia e gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] fa in se stesso Lorenzino de' Medici come ammazzò l'illustrissimo signor Alessandro de' Medici primo duca di Firenze, uscito a stampa a
Si tratta di una sorta di preghiera pronunciata dal duca ucciso, che raccomanda a Dio il nuovo duca Cosimo I, ma ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1543 - Livorno 1562) diCosimo I; ottenuta la porpora nel 1560, amministrò la diocesi di Pisa. La sua morte, a 19 anni, nel 1562, dette luogo a una leggenda, per cui v. Medici, Garzìa de'. ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere (Firenze 1691 - Roma 1736), discendente di Galileo. Dopo un soggiorno a Londra (1714-19), dove conobbe Ch. Wren e attese a molti progetti non realizzati, lavorò a Firenze per Cosimo [...] e Gian Gastone de' Medici, in qualità di primo architetto e sopraintendente delle fabbriche granducali. Nel 1730 fu chiamato da Clemente XII a Roma, dove eseguì le sue tre maggiori opere: la facciata classicheggiante di S. Giovanni in Laterano (1731 ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Montevarchi 1656 - Galatrona, Montevarchi, 1740). Dopo aver studiato disegno a Firenze, alla scuola della Galleria fondata dai Medici, nel 1678 fu inviato a Roma dal granduca per [...] da Cosimo III de' Medici per de' Medici, Fauno danzante, Blenheim Palace, coll. duca di Marlborough), a gruppi di bronzo di grande e grandissima proporzione (Pietà, Seattle, Museo; tomba di M. Zondadari, La Valletta, S. Giovanni; tomba di M. de ...
Leggi Tutto