MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] del figlio Angelo. Il M. dedicò l'opera al cardinale spagnolo Antonio de la Cerda e a Giovannide' Medici, il figlio diCosimo che aveva spiccati interessi di carattere umanistico. Nel ms. 66.23 conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] di popolazione. Per avere la bolla di consenso, aveva incaricato il proprio vicario di chiedere un prestito di 6000 ducati al banco romano diCosimode' Medici .; Id., Aspettando Gutenberg. La biblioteca diGiovannidi Marco, in Il libro in Romagna. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] dato per ricordo del padre il nome diGiovanni: sarebbe divenuto non solo uno dei più stimati comandanti militari del primo Cinquecento, ma anche il genitore del primo granduca di Toscana, Cosimo I de’ Medici.
Nel contempo, era scaduto l’anno della ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] il C. era stato uno degli illustri personaggi che andarono ad incontrare a Bologna Giovanna d'Austria, novella sposa del figlio diCosimode' Medici, Francesco, conducendola poi a Firenze e partecipando quindi ai festeggiamenti ivi svoltisi. Il 23 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] l’Argonautica di Giovan Battista Cini, rappresentata per le nozze, nel 1608, diCosimode’ Medici (granduca Cosimo II l’ per iniziativa del libraio Giovannidi Michele da Passignano, il Trattato sopra i libri Dell’anima d’Aristotile di B. Segni (l’ ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] sotto Piero diCosimode' Medici, oggetto di visite confidenziali nella villa di Careggi. Nella di mediatore: la creazione cardinalizia del tredicenne Giovannide' Medici (futuro Leone X), figlio di Lorenzo; una vittoria assoluta per casa Medici ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] posti nella gerarchia dei contribuenti del quartiere di appartenenza, quello di San Giovanni, sia in occasione della "prestanza" del 1403 (in cui superarono lo stesso Giovannidi Bicci, padre diCosimode' Medici) sia del catasto del 1427. Per quanto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] trionfale diCosimode' Medici nel 1433-34. Evidente risulta la sua opposizione ai tentativi degli Albizzi didiGiovanni, Diario, a cura di N. Lerz, in Arch. stor. ital., CXVII(1959), pp. 248 ss.;N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] massiccio il coinvolgimento di artisti di fama come Gioacchino de Gigantibus, Franco de’ Russi, Giovanni Vendramin, Marco Zoppo Firenze, dove potrebbe avere copiato un codice per Piero diCosimode’ Medici (Baltimore, Walters Art Museum, W.405), e ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] occasione di tali missioni trattò con il papa la concessione del cappello cardinalizio ai figli diCosimo (Giovanni, a di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 361 s.; L. Cantini, Vita diCosimode' Medici primo granduca di ...
Leggi Tutto