CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] C. si riferisca all'ascesa al potere diCosimode' Medici (ottobre 1434), e alla susseguente rovina , allora segretario del cardinale G. Casanova, e lo zio di questo, Giovanni Morroni da Rieti, chierico della Camera apostolica (sulla parentela, v ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] dediche: a Giovanni d'Aragona, il giovane figlio di Ferdinando avviato alla carriera ecclesiastica, il Tractatus de timore iudiciorum a livello di ambienti colti il C. riscosse successi e allacciò rapporti. Ebbe l'amicizia diCosimode' Medici, che ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] de' maestri di far specchi. Possiamo datare al 1537 un'egloga che celebra l'elezione diCosimode' Medici a capo primario della città di e poi soldato al seguito diGiovanni delle Bande Nere (padre diCosimo), costituivano una compagnia bizzarra, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] prima metà del 1563, ma sin dal febbraio fu avvicinato da Giovanni Strozzi, oratore fiorentino a Trento, il quale gli comunicò la richiesta diCosimode' Medici perché assistesse il figlio Ferdinando, che avrebbe dovuto essere elevato al cardinalato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] vi papa sino alla sua morte.
Nell'aprile 1447 Pietro diCosimode' Medici inviato da Firenze ambasciatore al papa e al re d e poi una seconda società) di alcuni tipografi tedeschi: Pietro di Pietro da Colonia e Giovannidi Niccolò da Bamberga, ai ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Fortebraccio (1433-34), ospite nel banco ed in casa diCosimode' Medici. Ancora si recò al banco mediceo quando visitò Venezia . Nel 1451 e 1452 ricoprì il ruolo di festaiolo di S. Giovanni, partecipando ad una magistratura che organizzava le ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia diGiovanni, il quale [...] Si aggiungeva ai malanni del C. l’essere dichiarato ribelle da Cosimode’ Medici, che non esitò a imprigionare il figlio Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato alla congiura di Pandolfo Pucci (il C. ne dava altra spiegazione scrivendo al Farnese ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] privi di documentazione e dallo stile assai diverso.
Su progetto di Bandinelli, e su ordine diCosimode’ Medici, nel il 22 gennaio 1583 dal figlio di Nardo, Raffaello, a Giovanni Cavart, depositario della fabbrica di S. Luigi (Schallert, 2006, p ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] suo titolo di cavaliere del Comune fiorentino fu confermato al suo ritorno in città.
La morte diCosimode' Medici il 1° tre figlie; terza moglie fu Nanna diGiovanni Vespucci e, nel 1484, sposò Ludovica diGiovannide' Venturi. Oltre a Cosa, Agnola ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] a Roma), Giovannidi Alessandro Pazzi (governatore papale), Braccio Martelli (vescovo di Fiesole). Tra i seguì a Firenze l'amico cardinale per contestare l'elezione diCosimode' Medici e favorire il ritorno della Repubblica. Tale iniziativa non ebbe ...
Leggi Tutto